La fantasia al potere
Un'altra chiave di lettura potrebbe essere la necessità di spaziare con la fantasia, all'interno di una realtà a dir poco deludente.
Durante la grande depressione del 1929, i film più seguiti, per giunta dagli strati più poveri della popolazione, erano quelli che raccontavano le frivole vicende di milionari (Fred Astaire e Ginger Rogers).
In seguito la TV sostituì il cinema, grazie soprattutto alla possibilità di cambiare canali stando seduti in poltrona.
La novità dei videogiochi risiede nell'interattività, feature che film e Tv - per definizione - non possono dare: quando sarà disponibile un sistema HW / SW, economicamente compatibile, capace di immergere l'utente in una realtà 3D abbastanza convincente, ogni e qualunque altra forma di intrattenimento verrà messa in secondo piano.
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
|