Santo subito!
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Eccomi!
Dunque. Il NB nell'architettura Hammer ha sempre fatto da controller di memoria e switch HT, sin dalle versioni monocore. Perchč deve smistare il traffico tra CPU (una o pių), i link HT (1 o pių e coerenti, ossia verso altre CPU in un sistema Opteron multisocket, o non coerenti, ossia verso l'I/O) e la RAM. Nelle versioni pre-K10 il NB andava alla stessa frequenza del core e credo che valesse ancora l'equazione NB>=HT, tanto č vero che il minimo clock della cpu in risparmio energetico era 800MHz quando l'HT era limitato a 4x (appunto 800MHz) ed č salito a 1GHz quando il clock HT salė a 1GHz.
Con l'introduzione dell'HT 3.0 hanno dovuto separare clock NB e CPU anche per questo.
Per quanto riguarda l'unificazione dei due blocchi L2... IMHO una cavolata. Secondo me hanno interpertato male quello detto nelle conferenze AMD. Probabilmente intendevano dire che l'area occupata era simile a quella di un Deneb con 2 core, ma non le caches, mancanti...
|
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
|