Quote:
Originariamente inviato da Sr Matthew
Ciao !fazz
Quello che dici eè in parte vero .
Ma le policy di controllo sono presenti anche in ambito windows . inoltre la sicurezza di linux non credo sia superiore a windows 7 (per linux non si programmano virus , ecc) Casomai è da appurare ad un uso improprio del sistema operativo ( Utenti che sono ammministratori e che installano software di terze parti ad esempio )
Con 7 essendoci il controllo sull'account , ed integrando per i più esperti varie policy di sicurezza , si sia raggiunto un ottimo livello di sicurezza .
Poi per gli admin che configurano i server con linux ( Comunque di server per windows ce ne sono tanti ) Lo fanno perchè linux è gratuito e poi ha un'ottimo livello di sicurezza . E' una scelta loro ( probabilmente anche io userei ubuntu o mandriva per configurare i server )
Questo non significa però che il 7 sia inferiore di sicurezza , credo , per le cose dette sopra che windows 7 abbia che esso un ottimo livello di sicurezza
|
peccato che windows abbia solamente una politica discrezionale a due livelli mentre con linux si possono creare diversi livelli di accesso utente per utente e poi con windows non hai modo di implementare le politiche mandatorie (se noti bene non ho mai parlato di virus ecc ecc ma solo di caratteristiche di sicurezza)
tu userai ubuntu o mandriva (pessima scelta) per un server io ci metterei red hat e di sicuro non metterei linux solamente perchè è graruito (infatti red hat è a pagamento)
e cmq siamo ot se vuoi proseguire il discorso sono disponibile via pvt
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
|