View Single Post
Old 18-05-2009, 11:12   #18
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da Lelevt Guarda i messaggi
No ti sbagli di grosso, la maggior parte delle applicazioni ad uso professionale , come ad esempio la modellazione CAD, sono squisitamente single-threaded, al massimo sfruttano parzialmente e solo in certi momenti un secondo core, e non si prospetta neanche per il futuro prossimo un cambiamento. E la potenza della CPU a volte serve moltissimo. Con certi progetti +potenza CPU hai, +velocemente finisci il lavoro.
Solo le simulazioni ad elementi finiti FEM possono essere parallelizzate, ed è quello che fai tu, ma tutto il resto non si parallelizza. Da tenere conto però che con certi programmi di analisi FEM, per parallelizzare su 2 CPU devi avere 2 licenze, per parallelizzare su 8 CPU, 8 licenze, e ogni licenza costa di decine di migliaia di Euro, quindi l'unico modo per velocizzare il calcolo senza comprare un'altra licenza del software è avere una CPU con il singolo core +veloce.

Per questo in moltissimi ambiti quello che conta è ancora la potenza del singolo core, e non il loro numero.
sarà dipendente dai diversi ambiti di lavoro (ma mai avevo pensato al cad come ad un'operazione cpu consuming) a parte nei cad tridimensionali ma li ho sempre visto soluzioni opengl accelerate tramite vga, riguardo le licenze dei programmi, spesso si vendono a socket vero, ed in quel caso sono molto meglio i quad
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1