Quote:
Originariamente inviato da urukhai
innanzi tutto grazie a tutti per i consigli, utilissimi come sempre
bè anch'io sarei di parte nikon aspettando di prendermi una d90 con il 18-105
l'ideale sarebbe stata una 450d con un 18-105
i miei dubbi riguardano le differenze tra i corpi: un principiante può sentire la mancanza dei 6 punti af in più, del motore autofocus (che praticamente mancarebbe solo nel caso in cui dovrebbe prendere un 50 1,8) e del live view???
quali altre caratteristiche importanti della 450d mancano nella d60???
da profano penso che magari l'acquisto di una d60 con il 18-105 faccia risparmiare 50€ e offre un'obiettivo migliore così magari in un futuro si ritroverà un'obbiettivo decente in caso di passaggio ad un corpo superiore...
sbaglio?????
|
una via di mezzo tra d60 e d90 è la d5000, però credo costi ancora tanto, quasi come la d90...
in ogni caso personalmente del liveview non mi preoccuperei, anche chi lo ha lo usa pochissimo, è comodo in situazioni come le macro fatte a terra senza volersi sdraiare, ma non credete di andarvene in giro ad usare la reflex come una compatta, anche con la 450d userete principalmente il mirino!
in ogni caso come vedete non c'è una scelta vincente ognuno ha le sue preferenze, sicuramente poter montare ottiche nikon o canon è un ottimo motivo per prendere un sistema o l'altro, visto che difficilmente poi cambierete marchio dopo che avete comprato obiettivi e accessori, come avete notato nikon ha più ottiche tuttofare valide (18-105vr 18-200vr 16-85vr..) mentre canon ha qualcosa in più sul versante tele (tipo il 70-200 f/4)
inoltre come notava dtreert con la d60 avete attualmente meno fissi con autofocus a disposizione che con la 450d, anche se ce ne sono ancuni come il 35 af-s o il 50 af-s o i sigma, che potrebbero bastarvi, finche la nikon non li motorizza tutti.