Quote:
Originariamente inviato da michisat
nvidiaman
ciao
dopo tanto pellegrinare
molto tenpo fa su tuo suggerimento presi questa scheda
che va ancora molto bene
praticamente è da piu di un anno che sto con un x2 3800 939 a 2600 rs
ora dato che ho preso una telecamera che registra in avchd
ho necessita di cambiare processore
perche il mio 3800 si inchioda
come processore vorrei prendere il phenom 2 x4 955
pero come main board e ram non ho idea
gentilmente dato che sei molto competente mi puoi
opinare una soluzione am3 composta da processore scheda madre ram
e hd grazie per la tua risposta
|
Ciao a te michisat. Anche se in OT completo approfitto nel risponderti comunque al quesito.
Riguardo il cambio di piattaforma nell'ottica di quel che offre oggi il mercato e soprattutto alla luce di quello che offrirà nel breve periodo lascio le seguenti e mie PERSONALI considerazioni sulla fascia medio-alta del mercato CPU:
OFFERTA INTEL.
- Core Duo Quad: soluzione valida, ma inespandibile (il socket LGA775 è in avvio di pensionamento ed a breve verrà sostituito dall'LGA1160). Costo d'acquisto a confronto con processori AMD buono, ma overcloccabilità limitata al funzionamento fuori specifica di altri componenti (motherboard) a causa del moltiplicatore bloccato verso l'alto.
- I7: soluzione potente, ma totalmente insfruttata a fronte di un costo d'acquisto spropositato. Anche la versione più economica (core I7 920) risente di un "costo al contorno" alto se confrontato alla concorrenza soprattutto se si desidera far funzionare il processore fuori specifica (overclock). Anche in questo caso dunque, causa moltiplicatore sbloccato, occorrerà affidarsi a motherboard di alto rango...
OFFERTA AMD.
- AMD Phenom II x4: soluzione valida nelle varianti BE (black edition) che permettono un funzionamento fuori specifica ad un prezzo accessibile e senza alcuna pretesa nei confronti della motherboard per la quale dovrà pretendersi solamente affidabilità, stabilità e buona dotazione. Agire su parametri diversi (ad esempio motherboard o memoria fuori specifica) come siamo stati abituati a fare noi con la A8R32 nell'ottica dell'overclock del processore non ha più alcun senso in quanto un piccolo sovrapprezzo sul processore (tra il 920 ed il 940 ci sono appena 20 euro...) permette di risparmiare sulla motherboard e sulla memoria garantendo maggiore stabilità rispetto ad un sistema seppur di qualità, ma funzionante fuori specifica. Occhio, risparmiare non vuol dire acquistare una motherboard di scarsa qualità, anzi, ma una motherboard con un bios ed una concezione strutturale meno spinta in ottica di overclock la quale servirebbe solo a chi si accinge a far lavorare il processore a livelli estremi (ad esempio attraverso raffreddamenti ad azoto liquido) dove la modifica di un determinato parametro potrebbe portare il raggiungimento di una soglia più estrema di OC.
Alla luce di quanto esposto il mio consiglio è quello di ripiegare su una soluzione AM3 con grafica integrata (come la serie 790GX) anche nell'ottica di una futura implementazione (si spera), nei drivers video, di uno switch tra grafica integrata e soluzione discreta (leggasi scheda video su slot) oggi difficilmente attuabile con Vista che non supporta due schede video, ma possibile con il nuovo Windows Seven, a tutto vantaggio dei consumi.
Fossi in te, se l'upgrade non è urgente ed imminente, attenderei l'introduzione, nel quarto trimestre di quest'anno, dei chipsets RD800/RS800D relativi alla
Platform Leo che sostituirà quella Dragon. La soluzione integrata dovrebbe integrare una grafica basata sulla serie di RV7xx oltre al supporto sata600.
Nel caso in cui invece tu scegliessi di acquistare oggi io opterei per:
- Asus M4A78T-E;
- Phenom II x4 945 (risparmiando 40 euro sulla CPU rispetto alla soluzione x4 955: entrambe arrivano all'attuale limite fisico dei 3,5-3,6ghz, mhz più, mhz meno, senza agire sul voltaggio, ma solo sul moltiplicatore);
- Una coppia di moduli G.SKILL F3-12800CL7D-4GBPI.
Spero di esserti stato utile.
Ciao, NM.