Quote:
...Tutte le unità vengono dichiarate compatibili con le configurazioni RAID 0, 1 e 0+1...
|
Non capisco il senso di questa frase!
L'utilizzo in RAID, o meno, dipende dalle possibilità offerte dal controller e dalla quantità di dischi a disposizione ma non da quali dischi sono utilizzati.
Per quello che ne so i dischi ricevono, memorizzano e trasmettono i dati da e verso il controller che li pilota, ma indipendentemente dal fatto che questi siano o meno file completi, nibble, copie o bit di parità.
E i dischi non sono in grado di "capire" se sono connessi in RAID o meno.
Credo quindi che si possa affermare che l'unico requisito indispensabile perché un disco (HDD o SDD) si possa connettere in RAID è che il disco sia perfettamente funzionante!!!
(IMHO)