Mi sembra quantomeno improbabile che possa venir scritta una versione di Windows 7 esclusivamente per girare su architettura ARM. Sarebbe improponibile sia a livello di tempo richiesto per eseguire il porting, testarlo e rendere disponibili tutti i programmi per Windows che ora sono scritti per girare in X86. Stiamo parlando di anni e di tanti soldi... Questo porterebbe a far costare molto di più il software rispetto all'hardware, nel caso specifico dei netbook.
Considerando quanto tempo ci è voluto già solamente per trasformare a 64bit i classici programmi a 32bit per Windows, sempre rimanendo in ambito x86, mi viene da pensare che l'operazione ipotizzata da questa news sia un po' più "ciclopica".
Secondo me il mercato si dividerà in due:
- Da una parte i netbook a base x86 composti da hardware tipo Atom, Ion, VIA e con SO variabile fra Windows XP, Windows 7 netbook castrato edition (che si spera sia migliore di XP) e Linux Remix.
- Dall'altra parte i netbook a base ARM con SO variabile fra Android, eventuali raffazzonamenti di Symbian, o il classico Linux compilato per ARM (possibilità a mio parere preferibile, considerando la flessibilità di Linux e la disponibilità di un gran numero di software...).
|