View Single Post
Old 09-05-2009, 22:51   #1
_Magellano_
Member
 
L'Avatar di _Magellano_
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
Il morosini apre le porte alle ragazze

http://www.ansa.it/opencms/export/si...960098767.html
Quote:
MARINA MILITARE: IL 'MOROSINI' APRE A DONNE
VENEZIA - Anche il "Morosini", la prestigiosa scuola della Marina militare di Venezia, non è più un forte del "machismo". Dal 2010, prossimo anno scolastico, aprirà per la prima volta nei suoi 70 anni alle donne. La svolta, ugualmente ad altre scuole militari, come la "Nunziatella" di Napoli, era già prevista, inserita in quel processo che ha portato tutte le forze armate ad aprirsi al personale femminile. Oggi a Venezia, nel giorno del giuramento degli allievi del 'Morosini', è arrivata la conferma da parte del capo di Stato maggiore della Marina, ammiraglio Paolo la Rosa. "E' un tabù che cade" ha ammesso l'alto ufficiale. "Forse le Forze Armate italiane - ha aggiunto - sono arrivate tardi, rispetto ad altri Paesi, ad aprire anche alle donne. Ma siamo più avanti come organizzazione". Per l'anno scolastico 2009-2010 sono già in aumento le domande di partecipazione al bando di concorso (50 i posti disponibili) per accedere al "Morosini".

Un terzo di queste - non se ne conosce il numero - sono di ragazze. Per il primo anno, in ogni caso, dovrebbero essere solo cinque le allieve in gonnella del collegio navale veneziano, che ha assunto lo status di Scuola Militare nel 1998. L'estate scorsa erano iniziati i lavori di adeguamento della scuola, per poter ospitare anche le allieve. Tempo qualche mese, quindi, e tra le calli del centro storico lagunare i 'birilli', come da sempre vengono chiamati per il loro tipico e impeccabile abbigliamento gli studenti del Morosini, saranno tra affiancati da giovani e intraprendenti 'birille'. I dirigenti del "Morosini" hanno già anticipato che quando la scuola militare sarà a regime con gli adeguamenti non ci saranno limiti nel numero di iscrizione delle ragazze.

Presente sull'isola di Sant'Elena dal 1937, come "Collegio Navale della GIL", l'Istituto ha assunto dal 1988 lo status di Scuola Militare ed accoglie studenti dell'ultimo triennio, sia del liceo classico che di quello scientifico. Una volta superate le prove psico-attitudinali e le visite mediche, per l'ammissione vengono presi in esame la media scolastica dell'ultimo anno ed il voto dei test di ammissione. In totale gli allievi della scuola sono 225, divisi in classi di 25 ciascuna. La giornata tipo degli studenti si svolge tra studio e sport, con un occhi attento alal vela e alla voga alla veneta. Alla fine dell'anno scolastico, per gli allievi dei primi due corsi è possibile salire a bordo della nave scuola "Amerigo Vespucci" o della "San Marco", per una campagna di istruzione estiva in crociera nel Mediterraneo.
Ma chi glielo fa fare,io quando lavoro la mattina nei terreni di famiglia fatico sicuramente più di loro ma a seconda del risultato ne ho dei benefici in prima persona,questi si addestrano a fare cose che anche se portate a termine non giovano ne a loro ne ai loro familiari ma sempre ai soliti che ci mangiano dappertutto.
In ogni caso niente da obiettare nelle donne nelle forze armate purchè non ci siano sconti ma le stesse selezioni degli uomini,le uniche donne che non voglio in divisa sono le vigilesse.
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale?
_Magellano_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso