View Single Post
Old 09-05-2009, 21:17   #12
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
No.

Gnome e KDE non sono due 'temi' grafici alla 'Windows', ma due sistemi molto diversi per gestire non solo la grafica, ma anche il sistema. E diciamo che non lo scegli al boot, ma al momento dell'installazione.

Se vorrai cambiare Desktop dovrai 'installare' quello nuovo. Senza contare che ci sono applicazioni native per uno o per l'altro. E se, ad esempio come faccio io, vuoi usare K3B (per kde) su Gnome, devi installare le librerie per kde, altrimenti non funziona.
ma dai non la fare cosi' difficile
opensuse e mandriva ti permettono di installarli tutti e due in fase di installazione, in quanto allo switchare da un desktop all'altro è semplicissimo, con la scorciatoia da tastiera, basta aprire tutti e due gli utenti e lasciarne uno in standby, poi quando si switcha quello passato si mettere in standby e si apre quello "prossimo"

Quote:
No, le applicazioni sono in generale interscambiabili. Ci sono solo due tipi di problemi, uno l'estetica, l'altro la memoria/l'ordine del sistema operativo. Mi spiego:
1)I programmi per ubuntu sono pensati per integrarsi (a livello estetico) con ubuntu, quindi rispettano un certo "tema" per così dire, chiaramente diverso da quello di kubuntu. Quindi le applicazioni di kde su gnome (kde è il desktop environment di kubuntu, gnome quello di ubuntu) potrebbero "stonare", idem per quelle di gnome su kde. Ma alla fine si tratta di un problema estetico e marginale, secondo me.
2)L'altra differenza fondamentale è che i programmi per gnome usano certe librerie, mentre quelle di kde altre. Ciò significa che se ad esempio sto su ubuntu e devo installare un programma sviluppato per gnome probabilmente dovrò scaricare pochi mb di pacchetti, visto che molte librerie le ho già e sono in comune con altri programmi, invece se installo un programma sviluppato per kde dovrò scaricare anche altre librerie che in genere su ubuntu non ci sono (ma su kubuntu si) con spreco di memoria e un relativo aumento di "disordine" nel pc. Certo si tratta sempre di uno spreco minimo viste le dimensioni attuali degli hard disk, si parla massimo di 100-200 (ma proprio per grossi programmi) mb.
Alla fine non c'è una vera controindicazione al "mischiare" le applicazioni, almeno a me non risulta.

Però se posso darti un consiglio, secondo me è meglio iniziare da ubuntu: è vero che molte cose sono in comune, quindi la risoluzione dei problemi è similare, però ubuntu è la distro maggiormente utilizzata dalla community, quindi probabilmente le guide, faq etc le troverai basate su questo e per chi non ne capisce è difficile adattarle alla propria distribuzione. Te lo dico perchè ci sono passato, ho iniziato da kubuntu, più bello esteticamente, almeno all'epoca, ma alla fine mi sono indirizzato su ubuntu.

Per farti un esempio di questa difficoltà di cui ti parlavo, potresti trovare una guida che ti dica di modificare un certo file "menu.lst". Un modo semplice per farlo è scrivere in un terminale
Codice:

sudo gedit /etc/boot/menu.lst

dove gedit è il nome dell'editor di testo (analogo al notepad di windows per capirci). Il problema è che su kubuntu gedit non c'è, quindi avresti riscontrato un errore, che probabilmente da solo non saresti riuscito a comprendere, anche se di facile risoluzione (basta scrivere "kate" invece di "gedit", essendo kate l'editor di testo predefinito in kde.
Perdona la digressione, ma questa è stata la mia esperienza... poi chiaro che alla fine se vuoi imparare vanno bene entrambi, però secondo me con ubuntu è più facile... poi appunto se vuoi provare anche kde con i suoi plasmoidi etc. lo puoi installare tranquillamente su ubuntu.
beh il discorso di base non è errato, ma sarebbe piu' corretto dire che kubuntu è la distro di kde e non kde è il DE di kubuntu esistendo kde da prima che nascessero i programmatori di kubuntu giusto per un rispetto storico

l'altro discorso... è un problema legato quasi solo a ubuntu appunto, infatti nelle guide fatte bene di solito usano comandi neutri, quali vi, pico, nano editor testuali quasi sempre utilizzati da tutte le distro

e poi, precisione kate non è il notepad di kde, kate è l'editor di testi che prevede anche le colorazioni per la programmazione etc, kedit è il blocco note
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7

Ultima modifica di CaFFeiNe : 09-05-2009 alle 21:23.
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso