Allora, vi sottopongo un ragionamento soggetto a critiche.
Abbiamo letto tutti che le borse sono ripartite. In teoria dovrebbe essere il solito rimbalzo dopo aver toccato il minimo, quindi tanti investitori si aspettano un nuovo tonfo per poi ritornare a crescere.
Però a questo rimbalzo non sembra crederci nessuno o quasi nell'economia reale. L'ottimismo è arrivato e con lui i spiragli della fine della crisi.
Bene detto questo ci infilo il dato della fiducia degli imprenditori italiani che è salito dal valore di 60,9 di marzo al 64,2 di aprile (+5 per cento rispetto al mese precedente). Quindi tutto sembrerebbe voltare per il meglio.
Ma... XKE'?
Ecco per rispondere a questo quesito vi posto questo grafico:
E' il grafico che indica il numero di volte che la parola "CRISI" è andata sui titoli dell'ansa.
Guarda caso il giorno in cui è stata effettuata la rivelazione della fiducia degli imprenditori corrisponde con il minimo del grafico sopra. C'è questa strana conincidenza che fa corrispondere il maggior ottimismo degli imprenditori con il minimo della parola crisi sui giornali..
MA.. SOLO COUNCIDENZA?
(Il ragionamento ha preso spunto da un articolo di lavoce.info)