Quote:
Originariamente inviato da blues 66
ciao TransFlash  ho letto velocemente il tuo problema ... hai provato a cambiare , anche gli slot ?? -(delle RAM ) se sì , allora nn ho visto , o letto bene ..... se invece non lo hai fatto , prova
ciao
P.S. ne approfitto x salutare Il grande costruttore di questo Thread ..NvidiaMan e Entropi@ che è passato all'al di là
ciao cari....
|
Ciao Blues...

in che senso al di là???
Entropia è vivo e vegeto...

con un Intel, ma comunque sempre vivo e vegeto...ehehehe
Anche se la firma può trarvi in inganno (su di essa sono visualizzati solo i miei due PC che ho a casa, uno nello studio e l'altro nel salone come HTCP), a lavoro utilizzo il mio fido Optyx2@2,91mhz con l'intramontabile A8R32.
Alle volte, leggendo questo thread, quel che mi impressiona è come molti utenti trovino difficltà a mantenere il proprio processore in OC dopo qualche tempo di utilizzo... mi chiedo: come mai a me oggi non accade? La risposta che alla fine mi son dato è che probabilmente solo con l'ultimo step di controller di memoria (ed io sono in effetti sono in possesso dell'ultima revision in assoluto prima che la produzione passasse alle versioni AM2) AMD abbia risolto alcune problematiche relative al funzionamento (in particolare con le ram) fuori specifica, gestendo meglio le latenze di quanto abbiano mai fatto le precedenti versioni. Ricordo infatti che con un precedente 3800x2 abbinato a delle G.skill ZX dovetti anche io penare e non poco, perchè quando si realizzava un errore di comunicazione dati tra il controller di memoria della CPU e la motherboard a farne le spese era la porzione di memoria volatile del bios che, non potendo gestire il fenomeno, si corrompeva segnalando errori di OC fallito (la soluzione più opportuna, il più delle volte, era quella di un clear CMOS). Per cui piena solidarietà a chi oggi come oggi trova difficoltà a impostare tale motherboard in overclock.
Saluti, NM.