Quote:
Originariamente inviato da essential__60
Tu dici?
Io invece penso che un notebook a basso costo è un fine serie, che viene svenduto da circa 6-9 mesi dalla sua introduzione sul mercato per svuotare i magazzini, ha un prezzo concorrenziale ma ha già capitalizzato prima gli introiti, oppure è un modello "nuovo" ma fatto per smaltire componenti cpu chipset in giacenza appunto con lo stesso meccanismo.
Un minipc venduto a 300 euro vuol dire che esce di fabbrica a 50-70 euro ragionevolmente, quindi il costruttore quanto guadagna 10-20 euro a pezzo?
|
Secondo me non hai ben chiaro cosa ci sia all' interno di un netbook (chipset per notebook vecchi di 6 anni).
Per quanto rigurada i notebook, quelli che trovi a 399€ hanno spesso gli ultimi chipset/cpu come componenti hardware. smaltire Core2 o licenze Vista mi sembra una idea al quanto strampalata.
Quote:
Originariamente inviato da essential__60
Tu dici?
Inoltre il segmento minipc attualmente è praticamente un monopolio per la piattaforma da usare, atom e chipset intel, quindi senza possibilità di modulare i costi su soluzioni concorrenti.
Economicamente non è meglio vendere pc più costosi con margini di 100-300 euro e solo alla fine del ciclo del modello "svenderlo" con margini inferiori senza saturare il mercato?
|
Che sia un monopolio e' certo, ma l' Atom in abbinamento al GMA950 viene dato in stock dalla intel, che non ha mai nascosto il prezzo (è di dominio pubblico) come anche la licenza XP dei net che MS da a prezzi stracciati. Mi dici dove sarebbero i rincari? Si sà che vengono dati a prezzi bassi perchè sono le stesse case che lo comunicano.
Quote:
Originariamente inviato da essential__60
Tu dici?
Era più furbo i minipc usarli come oggetto "d'elite" con costi alti e farlo diventare uno "status symbol" (vedi ipod iphone imac con Apple non interessata ai minipc come anche Amd) con un solo pezzo venduto facevi il guadagno di 10-20 pezzi e non saturavi inutilmente il mercato "cannibalizzando" altri segmenti.
Perchè poi se i costruttori falliscono il risultato è meno concorrenza e prezzi più alti dell'hw in tutti i segmenti. Un mercato che si "incarta" su se stesso non conviene a nessuno.
|
Oggetti di Elite? Ma hai mai avuto modo di usare un Eee Pc? Ha delle plastiche che sembrano uscite dalla fabbrica della Chicco, come fai a vendere questi prodotti a gente abituata ad usare Vaio fatti in lega di carbonio?
A me non pare che i costruttori falliscano, sei disinformato, il mercato netbooks traina praticamente tutto il settore portatili consumer e lo spinge in positivo oggi che c'e crisi ovunque.
I sub-notebook (mini notebook di
elite come li chiami tu) ci sono da 20 anni.
Le tue sono tutte considerazioni superficiali.