|
Ok, comincio ad avere un quadro.
Dunque:
Qualora io non possa utiliz un HD separato per registrare, aumentare la ram potrebbe essere sufficiente per sopperire al problema? Anche se in effetti mi rendo conto da solo che...
Per l'USB:
Generalmente la mia riproduz + registraz non va mai a più di 5/6 tracce per volta in tutto, quindi tutto sommato non dovrebbe costituire un ostacolo decisivo la limitaz di banda, semmai il problema dovrebbe nascere se ci salta in testa di registrare a 96 KHz (...o sbaglio?).
Per la batteria, avrei voluto sfruttare i 4 input della scheda per 4 mic ( cassa, rullante, tom+piatto, timpano+piatto), anche se penso me ne servirebbero almeno 6 (ma mi accontenterei), registrando in questo modo 4 tracce separate da "ripulire" dopo
Il prob è che non so bene come fare questo lavoro, nel senso che nn ho idea di come settare il software per fargli riconoscere 4 input diversi contemporaneam (mi spiego?)
Questo almeno col Cakewalk... Che nn è x niente intuitivo
Sui processori DSP ho appena dato un esame (una parte di Microelettronica), quindi nella teoria non sono del tutto digiuno
Frugando per il forum però ho sempre sentito pareri entusiastici sulla DMX e non mi sono posto troppi problemi concettuali
Pensi sia megli che usare gli effetti del software? Tieni conto che, dopo aver registrato (eventualm con l'Athlon 500 o il Celeron 700) l'elaboraz la farei sul mio PC di casa (che grazie a Dio è un 1800...)
Ma vale sempre che accetto consigli... A meno che tu non mi proponga schede da 900 euro!
Ancora: Secondo te, montare una buona scheda sull' Athlon 500 di cui sopra, insieme ad un HD secondario, e "sparando" la ram a manetta, si riesce ad ottenere qualcosa, lavorando come ti ho detto?
Ancora grazie mille per l'aiuto
STE
__________________
In Africa muore per fame o malattia un bimbo ogni 8 secondi! Aiutaci a fermare questa ignominia con l'adozione a distanza o altri aiuti. OPERAZIONE AFRICA - Cagliari, via Ospedale 8 - 070/652776 - c/c num. 187096 - www.operazioneafrica.it
|