View Single Post
Old 27-04-2009, 13:57   #14
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Sapo, per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico di Intel, non sto dicendo che sono fermi, bensì che dopo un anno non hanno apportato avanzamenti tecnologici ai processori di questa categoria ma semplicemente l'hanno riproposto in tutte le salse, fino ad arrivare alla presa in giro dell'N280 che rispetto all'N270 ha solo un FSB più veloce (quindi in pratica è lo stesso processore).

Per quanto riguarda l'architettura Trinity, considera che il chipset è nettamente in vantaggio rispetto a quello Intel, sia come performance che come consumi. Inoltre si ha la possibilità di scegliere la grafica integrata o quella discreta Chrome, che è un altro bel vantaggio. Il processore che hai preso da esempio ovviamente è quello di punta, appositamente scelto da te per far sembrare chissà quale cesso di CPU sia. Internet è piena di benchmark (anche videorecensioni) in cui confrontando l'Atom N270 con il corrispettivo Nano, quest'ultimo ne esce superiore nella quasi totalità dei casi (una recensione a caso: http://notebookitalia.it/via-nano-u2250-vs-intel-atom-n270-5092.html).
L'alta definizione su uno schermo da 10 pollici semplicemente è una delle cose più insensate su cui si possa argomentare, quindi non sprecherò parole in questo caso.
Il costo delle soluzioni VIA è forzatamente più alto, considerando che la VIA non è grande come la Intel e non sforna certo lo stesso volume di processori e chip in generale, quindi di che stiamo parlando? Nel caso in cui uscisse un netbook da 10" con piattaforma Trinity non esiterei a spendere anche 50 Euro in più, considerando tutti i vantaggi che porta con se...

Per quanto riguarda il marcketing... da come la vedo io Intel ha creato un mostro che negli ultimi tempi ha cominciato a fagocitare segmenti di mercato che non gli appartengono; questo, aggiunto alla eccessiva saturazione del mercato che Intel è riuscita a raggiungere in anno, hanno portato ad un abbassamento della richiesta di questo processore (a meno che non vogliano montarlo anche nei microonde e nelle lavatrici). Quindi per ristabilire un certo equilibrio, ora Intel focalizza l'attenzione su una fascia di processori che stava per scomparire del tutto a causa del mostro fagocitatore, relegando quest'ultimo a mercati emergenti che, poveri loro, si possono ancora sfruttare e spremere ben bene. Vuoi mettere che salvata per i titoli in borsa a riuscire a lucrare sui paesi in via di sviluppo nel periodo di crisi mondiale?

L'esempio del netbook cinese simil-apple con processore Nano (ammesso che esista veramente) è solo un modo come un altro per dire che non sono idioti come molti siano portati a credere. Di sicuro non più di noi, che ci siamo sciroppati i netbook con Atom in tutte le salse, facendoci spennare ben bene.
Guarda caso la maggior parte dei netbook alternativi, che montano CPU diverse dagli Atom o addirittura architetture diverse come quella ARM sono prodotti da assemblatori che da noi non si sono mai sentiti...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1