Quote:
Originariamente inviato da nrk985
Sarei interessato a questo monitor, ma la questione dei colori è importante, quindi vorrei fare alcune domande ai possessori:
1) Non è possibile abbassare la saturazione mettendo i controlli colore manuali intorno a 180 anzichè intorno a 250... o si abbassa solo la luminosità?
|
Sì, abbassi la saturazione, ma alteri anche la resa dei colori.
Quote:
2) La HP dice che la modalità sRGB del monitor è da usare insieme al profilo ICC che è sul sito web (e anche nel cd, penso) - qualcuno ha provato?
|
Sì, io ho provato, ma cambia poco. E' un fatto anche fisico di lampade del monitor. Anche su PRAD hanno provato e il risultato è che comunque non riesce a simulare lo spazio sRGB. Questo è un monitor wide gamut.
Quote:
3) Con una scheda ATI (e su XP) si può intervenire sulla saturazione?
|
Io ho nVidia e puoi regolare il gamma. La saturazione solo per contenuti video.
Quote:
4) In fondo, poi, non ho ancora capito se XP impostando un profilo ICC, lo usa sempre e per tutto lo schermo, o lo usa solo per alcune determinate applicazioni e in determinate condizioni. Non sarebbe possibile calibrare il monitor x l'sRGB e impostare il relativo profilo ICC in output in XP, e problema risolto?
grazie...
|
Non è così semplice, come scritto più volte. Il profilo ICC dice al sistema operativo (ma con Windows XP/Vista non opera) e/o al programma che gestisce il colore (tipo PhotoShop, Firefox e pochi altri), come convertire immagini taggate nello spazio colore del monitor.
Esempio, ho un'immagine Adobe RGB, la vedo bene con tutti i colori estesi. Ho un'immagine sRGB, la vedo con i colori naturali, anche se più limitati.
Dato che i livelli sono per tutti i tre colori rosso, verde e blu da 0 a 255, un rosso sRGB a livello 255 è meno rosso di un rosso Adobe RGB a 255. Questo monitor va addirittura oltre lo spazio Adobe, quindi -ripeto per la 200ima volta- SOLO con un programma che gestisce il colore, prende il 255 sRGB e lo converte con un suo (ad es.) 220, prede il 255 Adobre RGB e lo converte con 240, se un'immagine ha ancora uno spazio più esteso, allora magari lo converte con 255.
Viceversa, se l'applicazione non gestisce il colore, spara tutti i rossi 255 come rossi 255, quindi le immagini con spazi colori più limitati saranno più sature.
A quanto pare Windows 7 risolve il problema perché bypassa i programmi che non gestiscono il colore e ci pensa lui a fare la conversione.
Spero di esser stato chiaro.