View Single Post
Old 22-04-2009, 12:47   #20
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
per qualche calcolo sui tubi di prolunga vi invio a questo vecchio tread:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=187595

il problema principale dei tubi è che si porta a zero, o quasi, l'escursione della messa a fuoco...
Quella pagina l'ho sempre trovata una pietra miliare e colgo l'occasione per farti i complimenti..

Aggiungo solo per chi non ne ha esperienza che il fenomeno appena descritto (quindi scordatevi fuoco all'infinito è lo stesso discorso del tiraggio sballato della macchina rispetto a un sistema più "corto") cioè che si riduce molto l'intervallo di messa a fuoco e solo entro pochi centimetri avviene in generale anche con gli altri sistemi "artigianali": obiettivi rovesciati sia da soli che in coppia, forse con le lenti close-up in maniera un po' minore se sono poco "forti"..

Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Posso usarli anche con il 70-200? Così da fotografare i fiori senza "impazzire".
Devo focheggiare sempre a mano? (non sono bravissimo in questo )
Però più li usi con focali lunghe e più devi avere dei tubi lunghi per notare un buon incremento..

Quote:
Originariamente inviato da torettp Guarda i messaggi
io non ho una reflex ma potrei utilizzarli comunque. chiedo a voi perchè tra le discussioni dedicate alle compatte, non credo ci siano persone esperte in questo.
Be' mi pare ovvio che nessuno possa usarli sulle compatte dato che l'unico limite per il loro utilizzo è quello che è indispensabile che l'ottica sia intercambiabile (salvo quanto detto sugli effetti minori al crescere della focale)! Anzi sono curioso di sapere come faresti a utilizzarli comunque sulle compatte si è obbligati alle lenti aggiuntive come close-up o obiettivi a bassa focale montati al contrario come aggiuntivi..

Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
..comincia a mettere via i soldi per una slitta micrometrica
Be' a quel punto forse può andare direttamente sul soffietto a doppia vite micrometrica (in pratica con una vite controlli l'estensione del "tubo" e quindi l'ingrandimento, con l'altra sposti leggermente il tutto e quindi controlli la messa a fuoco) però in questi casi mi pare quasi certo che ci si possa scordare tutti i soggetti non statici è più una tecnica da studio (filatelia, numismatica, mineralogia, ecc. ).

Quote:
Originariamente inviato da sparwari Guarda i messaggi
il discorso tubi+ottica è legata al fatto che un'ottica progettata per macro ha una maggiore risolvenza e poi anche chiudendo molto il diaframma non soffre troppo di diffrazione.
per questo un'ottica nata e progettata per macro è superiore ...per fare macro!
Aggiungo solo che in generale teoricamente più la focale è bassa (ad esempio con obiettivi più grandangolari rovesciati coi tubi) e prima si dovrebbe andare in diffrazione a parità di diaframma (l'apertura diminuisce), in pratica è sempre un compromesso e il più delle volte avere una pdc decente (soprattutto per alti RR) vale la perdita più o meno minima di nitidezza..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso