Certo che questo thread è il festival del paranoico...

Per stare tranquilli basta tenere sempre tutto aggiornato, usare il buon senso, evitare di cliccare automaticamente su OK ad ogni richiesta, ed evitare di girare per siti poco affidabili e/o scaricare l'impossibile da emule e similari...
Comunque, per navigare su siti di dubbia affidabilità, ci si può sempre creare una macchina virtuale linux (da tenere sempre aggiornata anch'essa) solo per il web browsing.
Relativamente all'articolo, trovo che sia incredibilmente vago. Non dice quali sistemi/software sono affetti e quali sono immuni, non dice quale vulnerabilità verrebbe sfruttata, nè quale tecnologia (javascript?), non dice come fare a "mitigare" le possibilità di beccare questo rootkit, ma rimanda semplicemente al sito di un produttore di software proclamato come l'unico in grado di scovarlo e rimuoverlo... Mah!
P.S.: l'unico computer realmente sicuro è e sempre sarà un computer spento (senza wake-on-lan, ovviamente

).