Quote:
Originariamente inviato da zyrquel
considera però che lavorare a 1600iso generalmente è un evento abbastanza raro, aggiungi lo stabilizzatore e le occasioni diminuiscono ulteriormente...se invece sai già in partenza di dover lavoare spesso e volentieri ad iso alti allora meglio fare il sacrificio [ ma devi anche decidere se, per te, son meglio gli iso alti della d90 o un obiettivo luminoso che potresti in gran parte ripagarti con la differenza di prezzo della d80 ]
"per un po'" è moolto relativo, un 18-105 è di certo abbastanza versatile ma è mooolto probabile che a breve tu desideri allargare il corredo... tele, supergrandangolo, macro, fisso luminoso ecc ecc 
|
Grazie a tutti per le dritte.
Diciamo che più ci ragiono sopra e più l'ago della bilancia si sposta verso la D90.
Secondo la "storia" Nikon, di quanto potrebbe scendere di prezzo nei prossimi mesi secondo voi?
Per quanto riguarda le ottiche ci sto già ragionando (tanti addirittura consigliano di scegliere prima le ottiche della macchina...): vediamo dove si arriva col 105 ma mi sa che per i miei utilizzi il tele ci scappa presto, ed anche il fisso lo vedo in pole position... grandangolo e macro invece potrebbero aspettare tranquillamente...
Ma torniamo con i piedi per terra e facciamo un passo alla volta...