Ma che confronto è? Un'auto elettrica di serie non la puoi confrontare con un prototipo diesel da pista. Altrimenti tiriamo fuori le auto solari che hanno un'autonomia infinita, finché c'è sole.
Di Aptera ne hanno già fatte fuori 4000 in prevendita, di L1 non si sa neanche a che prezzo e con che tiratura la produrranno.
Sull'americana a parte mancargli la quarta ruota mi pare che ci sia tutto: ABS, airbag vari, barre anti-intrusione, fari, frecce, specchietti, satellitare, bagagliaio, iPod, pannello fotovoltaico (sì, vabbè...) etc.
Gli manca l'ESP e (secondo me) il "regen braking", che hanno tanto sbandierato salvo poi non fornire mai dettagli tecnici, segno che era forse troppo costoso da implementare.
Anche i prototipi dell'Aptera avevano gli LCD al posto degli specchietti, come la L1, ma se la vuoi immatricolare servono gli specchietti, in Europa come in USA.
Non so che calcoli di convenienza tu abbia fatto per dire che una diesel da 30.000 € batte un'elettrica da 25.000 $, soprattutto a parità di autonomia.
I conti non mi tornano, comunque sarebbe più corretto confrontare motori uguali: diesel con diesel, ibridi con ibridi, elettrici con elettrici.
Almeno dentro a Scienza e Tecnica.
Cioè, non mi fraintendere... ben venga la L1 se la produrranno davvero. Sicuramente sarà fatta meglio di un'americana che probabilmente non brillerà per qualità costruttiva.
Ma a voler essere estremisti la Corbin Sparrow è in vendita (quella sì) ormai da 10 anni:

Buona solo per Austin Powers!