View Single Post
Old 15-04-2009, 23:57   #750
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
Quote:
Originariamente inviato da Gunny Highway
sei sicuro ? guarda qui
Allora scusa, mi sono confuso, pensavo fossero diversi.
In ogni caso a me su Vista gli ultimi driver hanno aggiunto un bug con lo UAC che non avevo con la versione precedente, dunque e` possibile che con versioni diverse tu possa avere risultati diversi su XP. Prova!

Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
ho provato a fondo e riscontro lo stesso tipo di problema. fare una linea come nell'immagine è difficile
viene bene solo se ne faccio una con un tratto pari ad un terzo della tavoletta.
Ho fatto un po' di prove (sempre da Windows, che per accedere ad Ubuntu devo cambiare hard disk), il problema del controllo difficile risiede in tre motivi secondo me:

- La pressione minima di attivazione e` abbastanza piuttosto alta, questo e` sia un difetto della penna che di suo la ha intrinsicamente elevata, che dei driver, che non permette di regolarla a piacere. Dai file di configurazione ho notato che piu` la sensibilita` della penna e` regolata bassa, piu` la pressione minima di attivazione diminuisce. Ma uno slider nella GUI per regolarle separatamente in maniera semplice no , eh?
Ho scritto in proposito un post nel forum ufficiale Wacom, vedremo che dicono.

- Non e` possibile regolare una curva di pressione a piacimento (almeno in maniera semplice... e` possibile farlo giocando con i file di configurazione)

- E` una questione di tecnica: non bisogna avere paura di rovinare la penna calcando per ottenere un tratto molto spesso, e bisogna praticamente lasciarla scorrere senza quasi premere per ottenere basse pressioni. Con un minimo di pratica ecco i risultati con il brush pen di gimp rotondo (con regolata la sensibilita` della dimensione sulla velocita` del tratto a 0, dunque completamente dipendente dalla pressione e basta):



Cio` non toglie che con la Intuos4 sicuramente e` piu` facile per via della sensibilita` assai maggiore della penna. Inoltre sono disponibili sia per questa che per la Intuos3 speciali punte flessibili che dovrebbero dare piu` controllo sulla pressione.

In ogni caso fino a che non riprovo, l'impressione e` che su Linux con i driver semi-ufficiali (sono opensource ma sono sviluppati in parte da un dipendente Wacom) ci sia piu` controllo della pressione! Ora che ci penso pero`, sui questi driver c'era la possibilita` di selezionare manualmente il punto di pressione minimo... io l'avevo regolato appunto al minimo.
C'era anche una funzione di smoothing del tratto, anche questa regolata al minimo. Chissa` se e` presente (di default fissa e non regolabile magari) anche nei driver per Windows.

Ultima modifica di s12a : 16-04-2009 alle 00:24.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso