Quote:
Originariamente inviato da Fabio Erculiani
...per perdere 2h in fine tuning ad ogni nuova installazione?
Posso chiedere io una cosa invece: che senso ha stare entro i 700Mb al giorno d'oggi? Con super computer pompati di GB di RAM, 2 o 4 core per CPU, Bluray, hard disk infiniti..? Vuoi un sistema minimale? Installa Sabayon in modalità "Core".
Hai un PC vecchio (intendo < i686)? Allora Sabayon non fa per te.
Sfido chiunque ad utilizzare in maniera proficua una Live *buntu, non c'è NULLLLLA di nulla installato eccetto 2 stupidatelle... :| Che Live sono? Pressoché inutili!
Ciao, passavo di qui 
|
Ciao e complimenti per il lavoro che porti avanti ormai da parecchio tempo.
Volevo solo puntualizzare una cosa: per carità, è vero che una live di *buntu non contiene quasi nulla e non puoi essere "proficuo" solo con quel che ti viene offerto di default, però....è anche vero che, una volta installato il sistema, in poche decine di minuti e anche meno se sai già dove mettere le mani, ti ritrovi con un os completo e pronto per un uso desktop senza essere ridondante.
Ho installate entrambe le distro in oggetto e, per quanto mi trovi assai bene con sabayon (KDE 4.2.2), tenuta in costante aggiornamento senza problemi, son partito dal DVD della 4 e, minkia, è piena di doppioni, imho, inutili, per cui dovrò prima o poi procedere ad una "scrematura" notevole dell'os. Sempre imho, riferendosi a *buntu, dato che tu l'hai tirata fuori, trovo che con essa sia molto più semplice e veloce costruirsi il proprio os con i software che ti interessano, piuttosto che star lì a piallare pacchetti su pacchetti da un sistema ridondante.
Con questo non voglio assolutamente criticare il lavoro tuo e del tuo team, ripeto, mi trovo bene con sabayon e, nonostante abbia il "formatta" facile, la distro resiste sulla sua partizione perchè gira bene.
Certo, però, posso capire certe "lamentele" (che io interpreto come costruttive).
Only my opinion.
Hasta siempre.