View Single Post
Old 01-04-2009, 20:10   #15
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
sinceramente, non credo che sia così semplice. non conosco i dettagli ingegneristici, dovresti chiedere a christina per fugare i tuoi dubbi.

credo che si fosse già parlato delle criticità del confinamento inerziale rispetto a quello magnetico, anche in termini di potenze in gioco. all'aumentare della potenza desiderata i livelli di precisione dei laser molto probabilmente diventano irraggiungibili.

TROVATO:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=95
Ti ringrazio per l'utile link... in sostanza bisogna ridurre il volume ed aumentare la densità, al fine di mantenere la reazione a catena controllata, cioè terminabile quando si vuole.

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
no beh, ITER servirà solo per tentare di produrre più potenza termica di quanta se ne immette sotto forma di elettricità per tenerlo in funzione.
Ma assolutamente non prevede l'utilizzo dell'energia. in pratica da ITER non si potrà estrarre energia utile.
Però se ITER funziona siamo a cavallo, perché poi basta progettare il sistema di estrazione dell'energia utile (progetto DEMO) e se anche quello va... risolti i problemi energetici.
Beh lo scopo di ITER è quello di dimostrare che la fusione serva a qualcosa, commercialmente parlando. Ed è meglio che sia così perché se i risultati non dovessero corrispondere con quanto previsto dalla teoria delle particelle i fisici avrebbero un bel po' di lavoro da rivedere...

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Beh intanto io penso che a livello qualitativo il confinamento inerziale lavori a potenze molto più basse. Il plasma è confinato in un punto molto piccolo, mentre in ITER è confinato in un ciambellone enorme.

In secondo luogo penso sia molto complesso estrarre energia termica (trasportata esclusivamente in forma radiante) dalla fusione a confinamento inerziale perché -secondo me- i superlaser sono "in mezzo alle scatole"
forse è una cazzata, comunque ci sono tot laser disposti secondo una configurazione sferica che puntano al centro della sfera. un eventuale circuito di riscaldamento dovrebbe passare in mezzo ai laser IMHO.
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
Non la fonte più affidabile del mondo, ma a leggere Wikipedia NIF non è in grado di produrre più energia di quella che consuma:



Se riuscirà a dimostrare di funzionare veramente è molto interessante questo progetto, che permetterebbe reattori compatti (con applicazioni interessanti come veicoli spaziali con un ISP molto più alto di quanto possibile con i razzi chimici).
Rand ma tu hai preso un brano da un articolo riguarda l'ipotetico futuro successore del NIF, che si dovrebbe costruire in Europa. In quell'articolo si dice quanto citi, ma è davvero strano: nell'articolo di wikipedia sul NIF si ripete questo concetto:
Quote:
In late March 2009, it was announced that construction of the National Ignition facility had been completed and that testing of the facility had begun.[1][58] The first stage of experiments will involve 192 laser beams being fired upon a small amount of hydrogen fuel, that will seek to recreate the conditions that exist at the centre of stars such as the sun.[59] It is hoped that the main experiments will start in June 2009, when the theory of nuclear fusion will be tested.[60] Within two or three years it is hoped the experiments will see more energy being accessed through the fusion process than is being used, thus providing an unlimited but clean source of fuel.[61] If successful it is believed a second facility known as High Power Laser Energy Research (HiPER) will be constructed in Europe that will be able to perform the experiment more frequently.[62]
Perché il suo successore, più potente, non potrebbe liberare più energia di quella che assorbe?
Difatti la voce su HiPER dice:
Quote:
The High Power laser Energy Research facility (HiPER), is an experimental laser-driven inertial confinement fusion (ICF) device undergoing preliminary design for possible construction in the European Union starting around 2010. HiPER is the first experiment designed specifically to study the "fast ignition" approach to generating nuclear fusion, which uses much smaller lasers than conventional designs, yet produces fusion power outputs of about the same magnitude. This offers a total "fusion gain" that is much higher than devices like the National Ignition Facility (NIF), and a reduction in construction costs of about ten times.
La cosa non quadra...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso