View Single Post
Old 13-11-2003, 20:44   #31
pg08x
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 1187
Dedicato a chi vuole sapere le cose per come realmente stanno...

Dopo aver visto quanto stava facendo nvidia ATI aveva fatto il suo tentativo riordinando gli shaders nel 3dmark 2003 ed ottenendo così un guadagno prestazionale nell'ordine del 2 o 3% una ottimizzazione che andava però a 'riscrivere' porzioni del codice del 3dmark quindi anche se limitato si tratterebbe pur sempre di un imbroglio. In seguito agli avvisi di futurmark nessun codice specifico è stato più utilizzato da ATI.
Ma per tornare al problema attuale bisogna considerare che, purtroppo, le schede nvidia sono del 50% meno performanti rispetto alle r3xx nell'esecuzione dei pixel shaders 2 caratteristica fondamentamentale del directx9.
Nvidia inizialmente con il CG (adesso non più supportato per via degli alti costi dovuti alla necessità di continuo aggiornamento) voleva indurre gli sviluppatori ad abbandonare gli shaders standard in favore di un pallido surrogato supportato nativamente dalle gpu nvidia, surrogato che sia pure con qualità inferiore ottiene performance paragonabili a quelle di ATI e quindi avrebbe permesso alla casa californiana di salvare la faccia.
I programmatori nvidia sono arrivati al punto di tralasciare gli effetti di shaders dell'acqua nel 3dmark 2003 'nature' ed altre cose simili, a screditare gli sviluppatori di Futuremark ed abbandonare il supporto a questa software house tutto perchè in Futuremark si ostinavano e continuano ad ostinarsi a cercare di ottenere un bench il più obiettivo e soprattutto 'standard' possibile.
Il nuovo 'Unified Compiler' di nvidia presente nei nuovi drivers ha parzialmente risolto il problema dei propri creatori decretando così la morte del CG... in pratica il codice potenzialmente lento su schede nvidia viene di fatto tradotto e ricompilato una tantum dai drivers in nuovo codice più performante ed ottimizzato per l'hardware (non userebbe più gli shaders previsti dallo standard)... (chi conosce il .net framework pensi al concetto di gestione del codice all'interno del common language runtime) a prima vista può sembrare la soluzione ideale ma non è così, per pure esigenze commerciali e di performance non viene di fatto utilizzato il directx 9 nelle sue piene potenzialità e la perdita qualitativa in alcuni casi risulta evidentemente percepibile.
Uniamo a questo l'esigenza di stare al passo che ha spinto nuovamente nvidia a ricorrere a schede overcloccate di fabbrica, schede schede quali le 5900 ultra che non funzionerebbero senza grossi dissipatori.
Il tutto è fondato su un ragionamento semplice: il primato nel settore high-end assicura le vendite nel middle-end.
Da un lato abbiamo Nvidia che pur di non ammettere la sconfitta inganna e prende in giro i suoi stessi acquirenti sperando così di salvare la faccia... dall'altro lato futurmark con dei programmatori, tempo fa denigrati pubblicamente da nvidia che vogliono salvare il proprio orgoglio e battersi per un eseguire il proprio test senza tagli nella qualità del rendering... omegeneamente per tutte le marche di schede.
A Corsini... la verità può pesare e lasciare con l'amaro in bocca l'atto di ammeterla così, pubblicamente, non vuol dire alimentare dei flame questa situazione non piace neppure a me ed a rimetterci siamo noi tutti, purtroppo .

Ultima modifica di pg08x : 13-11-2003 alle 21:04.
pg08x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1