Va bene,
mi spiego meglio.
Innanzitutto, è un portatile che tengo d'occhio da tempo.
Sono andato allo Smau e l'ho provato con l'affiancamento di un tecnico molto preparato dell'asus.
Posso dire che è molto robusto dal punto di vista costruttivo: la tastiera non flette minimamente, la cover del display è in magnesio e molto rigida e quando la si preme non si vedono le solite bolle sul tft, come accade con la maggior parte dei portatili.
La qualità del display è a buonissimi livelli: luminoso e uniforme, poco importa se i colori sono 256.000. Per spontanea ammissione del tecnico asus, il display del m3 è superiore a quello del m2: posso confermare avendoli confrontati.
Per quanto riguarda la dotazione di porte, ha pochi rivali:
4 usb2.0, firewire, vga, infrared, wifi; scarseggia con le legacy, ma è anche ora che sia così.
E' modulare, come un notebook professionale dovrebbe essere: al posto dell'unità ottica si può inserire una seconda batteria e quasi raddoppiare l'autonomia, di ben 8 ore.
Non ho trovato una sola recensione, e ne conto almeno sei su riviste di livello e altre 5/6 su Internet, che non abbiano elogiato incondizionatamente questo notebook: ora, potrete dirmi che asus corrompe coloro che fanno le recensioni, ma non si capisce allora perchè altri produttori potenti e famosi non siano così spesso elogiati.
E' un portatile veramente leggero: per trovare qualcosa di simile di altre marche, in termini di peso e qualità, è necessario spendere minimo minimo 500 euro in più (vedi i vari tecra - tra l'altro molto più pesante - hp compaq nc6000, sony vaio z1, ecc...).
Insomma, se si vuole un notebook veramente trasportabile e che allo stesso tempo sia anche un ottimo desktop replacement (senza prendere cioè modelli con schermi da 12.1" e tastiere lillipuziane), l'asus m3 è la scelta d'elezione.
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Ultima modifica di Psychnology : 13-11-2003 alle 20:15.
|