Quote:
Originariamente inviato da Custode
Ho visto i primi 15 minuti di video, ed ho la mandibola schiantata a terra...
Pur con tutti i ma, se, forse, con tutte le problematiche evidenziate circa banda, lag, caduta server, prestazioni, costi, reazioni delle software house o produttori hardware, pur con tutte le incognite del mondo, a me sembra di stare di fronte alla scoperta della ruota o del fuoco: è l'idea più geniale e rivoluzionaria io abbia mai sentito in ambito videoludico e metterebbe fine a tale mondo per come lo concepiamo oggi. Se fosse così perfetto come lo è sulla carta, non ci sarebbero più introiti per ATI, nVidia, Microsoft, Sony, Nintendo, Intel, AMD. Nessuno comprerebbe più alcun tipo di hardware, cercherebbe solo di avere il miglior monitor e la miglior connessione possibile.
E' utopia pura. Eppure a me sembra una rivoluzione epocale.
Ci sono molte cose che non capisco, ma ho ancora 30 minuti circa di video.
Non mi capacito, ad esempio, di che mole di infrastruttura sia necessaria per gestire la richiesta di milioni di utenti: voglio dire, per ogni utente ci deve essere un'istanza di gioco attiva che una macchina deve far girare, ma se penso che una cosa del genere la fa già la Blizzard da 4 anni con le istanze di WoW, credo di essermi risposto da solo.
E inoltre, la parte sulla nuova tecnologia di streaming video sviluppata per rendere possibile OnLive: ma solo io vedo una rivoluzione copernicana anche qui?
|
Dopo una lunga lettura

dei vs post;
credo che l'idea sia buona ma come detto precedentemente da voi la vedo molto dura.
Primo si andrebbe incontro alla monopolizzazione del mercato PC, nel senso che tutti gli utenti che acquistano ora computer non avendo + necessita di acquistare pc potenti compreranno pc a basso costo quindi bassi introiti per i produttori, e OnLive acquisterà un sacco di pc dallo stesso produttore tipo INTEL E NVIDIA quindi ati e amd non dico che fallirebbero ma durerebbero pochissimo.
Oltretutto tutto il mercato del pc, OC, dissipatori, alimentatori da 1000w e tutti gli strumenti per modificare il proprio pc pian piano sparirebbero, per via del fatto che lo si userebbe solo per lavorarci.
Poi dubito che SONY, MICROSOFT, NINTENDO rimangano li a guardare; o meglio che gli permettano ciò, ne dubito fortemente.
Praticamente tutto quello che gira ora intorno al mercato videoludico morirebbe.
Il video quello da 1h non credo l'abbiano fatto tramite rete avranno un pc dietro il tendone con installato il loro software e avranno fatto le prove quindi e ovvio che tutto girava fluidamente in ogni caso ci sarebbe stato solo lui in rete e quindi non è una prova reale.
CMQ secondo me se dovesse andare in porto ci sarebbe l'apocalisse del pc e delle console, + nessuno di noi comprerebbe pc fissi tutti con il notebook.
il futuro sicuramente sarà quello ma per adesso è troppo presto.