Quote:
Originariamente inviato da marco XP2400+
ciao a tutti,
il passaggio tecnico che si è avuto in ambiente aeronautico
passando da un aereo di vecchio stampo con doppia ala ed elica sul muso
a quelli a reazione
|
Visto che non ti è stato risposto circa il biplano (doppia ala") provvedo io...
L' ala è sagomata in maniera che, quando è investita da un flusso d' aria, genera una forza verso l' alto, chiamata portanza, che... solleva l' aereo.
La portanza è funzione della velocità: semplificando al massimo, più vai veloce più l' ala ti tiene su. Gli aerei di 80-100 anni fa erano lenti, molto lenti rispetto a qualsiasi aereo moderno, di conseguenza l' ala poteva generare poca portanza. Il problema veniva risolto installando un secondo, e a volte perfino un terzo, piano alare, in maniera da raddoppiare/triplicare la portanza.
Quote:
quale è stato il punto di svolta che ha portato
allo sviluppo dei primi turbojet??
|
Richieste militari di avere aerei da caccia sempre più veloci ed in grado di salire sempre più in alto in tempi sempre minori. Anche se si trattava solo di una "piattaforma di studio ingegneristico", l' industria aeronautica italiana dell' epoca fu una delle prime a tentare il motore a getto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Campini-Caproni_C.C.2. Un paio di anni più tardi, l' alleato germanico volava coi
Messerschmitt 262
Quote:
|
...a che età risalgono le prime turbine da cui discendono quelle aeronautiche??
|
Forse, stai facendo confusione tra motori turbojet e turboprop. Il turbojet è nato esclusivamente per uso aeronautico, per altri impieghi non ha senso.
Il turboprop (motore a turbina, NON A GETTO che aziona l' elica) deriva concettualmente da motori esistenti già alla fine degli anni '20.
L' impiego militare in grande stile dei motori a getto e a turbina iniziò nell' immediato secondo dopoguerra, i primi jet civili di linea devono essere del 1952-55.