View Single Post
Old 25-03-2009, 22:52   #2
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
FAQ
Il rugby è complicato! Dove posso imparare le regole?
La voce della Wikipedia sul rugby a 15 presenta un buon riassunto delle regole fondamentali. Per eventuali dubbi, ci siamo qui noi (ricordati che nessuno di noi è arbitro FIR, comunque!).

Vorrei giocare a rugby, ma non so dove andare...
A meno che non abiti in un paese piccolo, dovrebbe esserci almeno una società sportiva di rugby: in Italia il movimento rugbystico si sta diffondendo con regolarità. Molto spesso i CUS (Centri Universitari Sportivi) hanno rappresentative di rugby ed offrono corsi di avviamento a prezzi accessibili agli studenti universitari, o anche a ragazzi più giovani. Se proprio non c'è niente di tutto questo, chiedi al parroco di zona se può far usare il campo di calcio dell'oratorio per il rugby: magari ti manderà al diavolo (!), ma almeno ci hai provato! (Anche qualche sezione ARCI potrebbe avere a disposizione un campo da calcio.)

Com'è giocare a rugby?
Inutile nascondersi: giocare a rugby è duro. Devi faticare, spingere e correre, e poi ragionare ed insieme decidere in fretta cosa fare. Prenderai tante botte senza garanzia di poterle restituire. Verrai placcato ed atterrato tante volte e ti chiederanno di rialzarti subito. Alla sera, ti ritroverai con lividi e dolori ovunque.
Ma in tutto questo, ti sentirai sempre più consapevole che la squadra si regge anche grazie a te, che se ti chiedono di muoverti lo fanno perché hanno bisogno di te, che se a fine azione ti rimproverano è perché sanno che migliorerai, che se cadrai in terra ci sarà sempre qualcuno dietro di te ad aiutarti e lo ricambierai picchiando gli avversari, che se non andrai in meta avrai aiutato qualcuno a farlo, che avere fango in faccia è l'orgoglio di chi ha saputo rialzarsi, che una partita persa è una in meno nel cammino verso la vittoria!
Apprezza questo (e la birra!) ed amerai il rugby.

Cosa mi serve per giocare a rugby?
A seconda del tuo ruolo, potrebbe essere molto utile un paradenti. Ti darà fastidio, ma benedirai chi te l'ha imposto il giorno che prenderai una gomitata in bocca che a cose normali ti avrebbe lasciato a sputare sangue a fiotti sul terreno e 2000 euro dal dentista.
Poi dei pantaloncini ed una maglia robusti, meglio se specifici per rugby (la differenza di robustezza con le maglie da calcio è più o meno quella che c'è tra quelle di una Toyota Yaris ed un Iveco Daily). Anche una maglietta da poco al limite può andar bene, basta che tu sia disposto a sacrificarne tante!
Esistono delle scarpe specifiche da rugby, con sei tacchetti di metallo (arrotondati per non far troppo male agli altri) nella zona anteriore, ed eventualmente una punta rinforzata. Al limite, vanno bene anche delle normali scarpe da calcio, soprattutto quelle con tacchetti di gomma quando il terreno è secco e duro. Evita di usare scarpe da calcetto o da ginnastica: non riuscirai a spingere e contrastare decentemente.
Tutto il resto è opzionale, e generalmente consiste in: caschetto protettivo morbido, corpetto rinforzato, pantaloncini e maglia aderenti scaldamuscoli. Nel rugby non sono ammesse protezioni rigide (tipo i parastinchi da calcio o le conchiglie da football americano).

Si può usare un campo da calcio per giocare a rugby?
Le dimensioni sono più o meno le stesse, quindi sì, si può. Dato che si va in terra molto spesso, è caldamente consigliato che sia ricoperto d'erba. I pali delle porte possono avere un costo non marginale, ma se trovate quattro materassi usati potete proteggerli con quelli!
In genere, comunque, i campi da calcio sono più stretti di quelli da rugby, ed alla fine si possono rivelare non regolamentari per partite ufficiali (anche se buoni per gli allenamenti).
Se il campo ha erba sintetica, lasciate perdere: alla prima mischia, salta via tutto!

Cos'è il cucchiaio di legno?
Si tratta di una sorta di trofeo (virtuale: non esiste alcun mestolo reale!) assegnato alla Nazionale ultima classificata nel torneo Sei Nazioni. Non è da confondersi con il whitewash, che identifica la prestazione di una squadra che perde tutte le partite.
Nelle dieci edizioni del Sei Nazioni, per sette volte l'Italia ha vinto il cucchiaio di legno, per due volte la Scozia ed una volta è toccato al Galles.

Che ci stiamo a fare nel Sei Nazioni? Perdiamo sempre!
Sicuramente l'Italia è ancora al di sotto degli standard delle altre squadre del Sei Nazioni. Tuttavia, mentre l'Italia si è dimostrata in grado di ottenere contro di loro qualche vittoria, dimostrando che può dire la sua tra i vertici del rugby europeo, per le altre nazionali europee questo è fantascienza. Infatti, normalmente le asfaltiamo senza problemi (a parte Romania e Georgia, che un po' si salvano)...
Ricordiamo, comunque, che la Francia ha impiegato 44 anni per vincere il suo primo Cinque Nazioni. Abbiamo ancora 33 anni per riuscire a far meglio di loro...

Che cosa cantano gli All Blacks prima delle partite di rugby?
Si tratta di un'haka, cioè di una danza tipica della popolazione maori, originaria della Nuova Zelanda. La più nota è la Ka Mate, che contrariamente a quanto si pensa (per le sue movenze impressionanti) non è una danza di guerra, ma un'espressione del proprio stare bene. A partire dal 2005, gli All Blacks usano anche un'altra haka, detta Kapa o Pango, di significato molto più aggressivo.
La haka, danza unicamente maschile, viene diretta ed intonata dal maori più anziano. Secondo quanto recentemente stabilito in sede giudiziaria in Nuova Zelanda, la comunità maori neozelandese detiene il diritto intellettuale sulle haka, ed è questa che decide sulla leicità del suo utilizzo e ne incassa le relative royalty. La Nazionale neozelandese di rugby, comunque, continuerà ad usare tali danze senza impedimenti.
C'è da dire che non solo gli All Blacks usano danze di questo tipo: tale costume, infatti, è comune anche alle Nazionali di Tonga, Samoa, delle Isole Figi ed altre squadre isolane del Pacifico.

Dove gioca la Nazionale italiana maschile di rugby?
Solitamente allo Stadio Flaminio, a Roma. Si tratta di uno stadio relativamente piccolo rispetto agli altri stadi usati per il Sei Nazioni, che sono grandi circa il doppio. Se vuoi un biglietto per una partita, pensaci con un paio di mesi d'anticipo o rischi di non trovare nulla neanche in tribuna coperta.
Per raggiungerlo, a partire dalla Stazione Termini prendi la metropolitana, linea A in direzione Battistini, scendi alla quarta fermata (Flaminio), e poi percorri il Viale Flaminio finché non arrivi allo stadio dalla parte della curva sud (10 minuti a piedi, o meno se prendi la linea 2 del tram).
Ricordati che non puoi entrare nello stadio, oltre che con coltelli e materiale affilato, neanche con bottiglie di vetro, o di plastica ma chiuse col tappo. Pensaci, prima di portarti dietro lo spumante per festeggiare...

Sono al Flaminio, ma intorno a me ci sono un sacco di inglesi/francesi/irlandesi/gallesi/scozzesi! Ma sono matti?!
Niente affatto! Intoneranno i loro inni, berranno tanto ma sta' sicuro che sono lì per la partita e non si sognano nemmeno di alzare le mani su di te. Anzi, è più probabile che ti offrano una birra! Tu fa' lo stesso con loro ed avrai subito degli amiconi di bevuta

Chi sono gli All Blacks/Springboks/Wallabies/Pumas/Lions/Dragons?
Sono rispettivamente i giocatori delle squadre nazionali di Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia, Argentina, Inghilterra e Galles.

Che cos'è il "terzo tempo"? È tipo quello del calcio?
No, si tratta dell'ospitalità concessa agli avversari da parte della squadra ospitante, e generalmente consiste in un rinfresco mangereccio e bevereccio, tutti insieme per discutere amichevolmente della partita, cantare stornelli, intonare inni al rugby, fare gare di rutti e declamare odi al sesso femminile
Nei tornei più importanti si arriva a delle vere e proprie cene di classe al ristorante, mentre nelle partite di basso livello ci si accontenta di un piatto di pasta e di una birra fresca
Avrai capito che tutto questo non ha niente a che vedere col "terzo tempo" del calcio, introdotto dalla Fiorentina qualche anno fa: questo infatti è solo una stretta di mano tra i calciatori a fine partita, cosa banale e scontata nel rugby.


Links
Raccolta di link a siti e materiale relativi al rugby.

Siti ufficiali
FIR - Federazione Italiana Rugby
RBS 6 Nations

Thread del forum di Hardware Upgrade
Sei Nazioni 2009
Sei Nazioni 2008
Sei Nazioni 2007
Coppa del Mondo 2007
Super 10 2007/2008

Immagini del gruppo


Logo per signature:
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web

Ultima modifica di MaxArt : 17-04-2009 alle 23:59.
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso