24-03-2009, 18:18
|
#15
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Cittā: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 4381
|
Quote:
Originariamente inviato da gondsman
7nm e' gia' un valore irragiungibile con le attuali conoscenze. Senza stravolgere l'idea del MOS classico non si scendera' sotto la decina di nm probabilmente, anche con gli sviluppi piu' fantasiosi (FinFET, nanotubi di carbonio), e c'e' sempre la questione che non puoi fare un canale piu' corto di un centinaio di atomi, perche' altrimenti la variabilita' sulle caratteristiche dei transistor in produzione diventa intollerabile. Per scendere al di sotto bisogna andare oltre il MOS e ricorrere a soluzioni e materiali che al momento sono solo nella fantasia degli scienziati.
In ogni caso l'unica strada e' quella di allontanarsi dal silicio drogato e, per quanto si vuole essere ottimisti, prima o poi lo sviluppo tecnologico dei semiconduttori terminera', probabilmente prima per ragioni economiche che fisiche. Produrre con nuove tecnologie che si allontanano dal bulk-Si (SOI, GaAs e cose del genere) permette si' di migliorare le prestazioni, ma fa perdere il vantaggio principale della tecnologia del silicio, che ha permesso all'elettronica di conquistare ogni tipo di tecnologia: costi di produzione IRRISORI. Arrivera' (presto) il momento in cui alle aziende non converra' piu' investire in ricerca e produzione di soluzioni avveniristiche, perche' l'incremento nel guadagno non coprira' piu' l'incremento enorme di costi di produzione. Per spiegarmi, ad Intel non converra' sviluppare una tecnologia che va il 5% piu' veloce di un concorrente, se per produrla costa 100 volte di piu'.
Ovviamente potrebbero esserci scoperte nell'ambito di tecnologie alternative al transistor che permettano di continuare lo sviluppo di dispositivi sempre piu' performanti e a costi non esorbitanti (elettronica usando materiali organici, computer quantistici...), ma molto probabilmente saranno cose che ora si vedono solo col binocolo e sicuramente prima del loro arrivo sul mercato ci sara' un periodo di stagnazione tecnologico che potrebbe durare anche decenni (questa e' una previsione personale, al contrario del resto del post). Beh, da ingegnere elettronico... speriamo bene!
|
Grazie per la spiegazione.
__________________
NZXT H7 Flow RGB | CoolerMaster SilentPro M 850W | Asus ROG Strix X370-I Gaming | AMD Ryzen 7 5800x, NZXT Kraken x62 | G.Skill Trident-Z DDR4 2x16GB 3600Mhz | PowerColor Reaper AMD RX 9070XT | WD Black SN850X 2TB | SteelSeries Siberia V2, Logitech G513, SteelSeries Rival 600, Corsair MM200 | Dell U2515H
|
|
|