Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein
io sarei contento solo e solo se linux fosse facile da usare.
|
dipende anche dall'abitudine....tieni presente che l'installazione non conta, perchè windows viene sempre fornito preinstallato e con tutto l'hardware funzionante
Quote:
|
si lo sò trova le periferiche senza che le installi ma se non le trova, non credo che chiunque sia in grado di riscrivere un kernel o di usare la riga di comando!!
|
bisogna però riconoscere che il problema non è di competenza di linux, ma degli OEM
hai mai avuto problemi di driver con windows? ti assicuro che non c'è verso di farlo andare se non di rinunciare alla periferica non correttamente supportata....in linux puoi sempre far ricorso a driver generici e passandogli dei parametri riesci a far funzionare qualsiasi cosa
poi quello che dicevo sopra vale sempre....windows è fornito chiavi in mano, se compri un PC dell con linux preinstallato vedrai che di problemi ne avrai ben pochi
Quote:
|
pertanto a me non esiste nemmeno il driver della scheda audio (conexant) ai tempi di ubuntu 7.04 e da li ho mollato linux perchè mi faceva solo sprecare tempo quando con windows avevo tutto bello pronto.
|
sono d'accordo, ma il merito non è certo di windows ma di conexant che si fa il c**o per assicurarsi che l'hardware giri su tutte le versioni di windows in circolazione
Quote:
|
i programmi poi per windows ce ne sono di tutti i tipi e semplici da usare e installare mentre su linux ce ne sono ma molti poco stabili e difficili da installare (IMHO di me e della facolta di informatica della mia citta)
|
certo ce ne sono di più su questo non ci piove
riguardo la semplicità d'uso sono d'accordo, anche se dipende dall'abitudine....c'è gente che fa grafica professionale con GIMP, però devi spendere del tempo ad impararlo così come faresti con Photoshop....
c'è Inkscape che è il top per il disegno vettoriale, non teme certo i software commerciali
c'è Blender che alla pari di altri software blasonati per il 3d modeling, c'è pure Maya della Autodesk che gira su linux
ci sono software per i musicisti di tutto rispetto....
sull'installazione non sono d'accordo...installare un software su linux è banale via repository
ma anche il discorso software non è da imputarsi all'OS semmai a chi il software lo produce....
poi se teniamo in conto il target più diffuso nel mondo PC e cioè l'utonto domestico, ci accorgiamo che servono un browser, un riproduttore di video e musica e un messenger per msn
e questi software ci sono su linux e sono anche di ottima qualità, i primi due decisamente superiori alle controparti windows