Quote:
Originariamente inviato da tigershark
penso che se uno desidera una macchina semplice e pratica farebbe meglio ad orientarsi su una compatta di qualità, si sa che per usare una reflex che piaccia o no qualche nozione di fotografia bisogna pur sempre impararla.
|
Forse non sono stato chiaro, facevo proprio riferimento alla maggiore difficoltà
nell'uso in manuale del digitale rispetto alla pellicola. Qualche nozione di fotografia ce l'ho per forza, essendomi fatto le ossa una 15ina di anni fa su k1000 prima e Canon t60 poi. Ovviamente sono arrugginito, anzi molto arruginito, ma la cosa strana è che le maggiori difficoltà che sto incontrando sono legate essenzialmente alla macchinosità di funzionamento della fotocamera. La ghiera la trovo un pò scomoda per variare i tempi dell'otturatore (trall'altro la trovo pure un pò dura). Addirittura per variare l'apertura del diaframma devo contemporaneamente utilizzare ghiera e premere un tasto, tasto che non essendo vicino alla ghiera perdo sistematicamente tanto da essere costretto a cercarlo a vista. Tempo di trovarlo e l'esposimetro del mirino si spegne, ecc. ecc.

Certo potrei utilizzare un pò di automatismi ma a quel punto dove sarebbe il divertimento? Tanto vale usare una compattina.
E' per quello che chiedevo se sul mercato ci fosse una reflex digitale con un pò meno di gadget tecnologici e un pò più di sostanza.
Ciao!