View Single Post
Old 15-03-2009, 10:54   #88
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
IMHO:

Tanti odiano ubuntu perchè ha portato moltissimi nuovi utenti e quindi non è più possibile dire 'uso linux, robbbbba troppo complicata per te' perchè ora si sentono rispondere: 'aaahh si usi ubuntu' o 'aaahhh si ce l'ho sul cellulare'!

Tanti odiano ubuntu perchè in 5 anni ha superato il numero di installazioni in ambito desktop di tutte le altre distro messe insieme. I dati postati relativi a fedora sono falsi ed è argomento già discusso.

Tanti odiano ubuntu perchè secondo loro dà poco alla comunità. IMHO falso, netbook remix, mid, finanzia gli sviluppatori di awn e cairo-clock (e recentemente ha aggiunto anche alcuni sviluppatori di kde). Senza contare che novell=500+milioni di dollari l'anno, RH circa altrettanti, ubuntu=forse 50 dal 2004 ad oggi.

Tanti odiano ubuntu perchè manca l'utente root. Come se 'sudo passwd root' sia troppo difficile per un power user....

Tanti odiano ubuntu perchè pur senza yast o il corrispettivo mandriva è più facile da usare. Samba? tasto destro condividi, esattamente come su windows ed estremamente intuitivo.

Tanti odiano ubuntu perchè anche se il kernel è sempre quello un'installazione pulita è più facile che supporti tutto con ubuntu che con altri 'linux'. Ci sono eccezioni ma di solito è così.

Tanti odiano ubuntu perchè i produttori di hardware hanno iniziato a sviluppare driver per linux per merito della distro di canonical. Pensate che non centri nulla l'accordo Dell con il miglioramento dei driver ATI e con il rilascio delle specifiche. Dell era il primo cliente ATI nel settore NB. Questo rode perchè il merito di tutto questo interesse è ESCLUSIVAMENTE commerciale, non tecnico.

Tanti odiano ubuntu perchè si sono saputi vendere meglio questo e gliene fanno una colpa.


Rapidamente (e vado OT ma tanto qui l'80% dei post in risposta alla tua domanda lo è) tanti amano ubuntu perchè:

Ha portato semplicità. 50 installazioni sono tutte uguali, stessi programmi, stesse caratteristiche. Poi un power user può personalizzare tutto quello che vuole (non so chi ha scritto la cavolata della mancanza di strumenti.... cosa ha in -o ubuntu rispetto a debian?)

Rilasci regolari e supportati delle distro x eccellenza, Debian. In debian la situazione era imho imbarazzante, la versione stabile ha introdotto FF3 da pochi giorni e le altre 2 sono rolling, imho inaccettabile per un pc che deve lavorare.

Fedora è troppo sperimentale e se uno ci lavora questo non va bene. SUSE è altalenante. Non si può dire che negli ultimi 4 anni siano andate meglio e siano state più stabili di Ubuntu.

Supporto tecnico prolungato nel tempo. Ancora oggi installo hardy ad clienti, amici e parenti. 3 anni di supporto tecnico significano che non devo correre per aggiornare ogni 6 mesi. Inoltre le lts installate dopo un paio di mesi dal rilascio SONO MOSTRUOSAMENTE STABILI.

La documentazione per chi sa cercare (e molto sempicemente basta cercare hardy, jaunty, intrepid) è immensa, assolutamente falso che è di basso livello (o meglio c'è un pò di tutto, ma non si può dire al stessa cosa per le altre distro?)

Compilare? Cosa? Io da 1 anno a questa parte ho compilato: driver wireless x l'eee (prima che uscissero adam kernel e compagnia) e ieri sera (sono a casa ammalato) seguendo la guida di pollycoke, la prima bozza di gnome3.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso