Quote:
Originariamente inviato da LDP
Uno degli scopi primari dell' ottimizzazione del software , è proprio quello di non usare dal punto di vista Hardware le unita logiche (o in generale le componenti) non realmente necessarie e dal punto di vista algoritmico di usare le più efficienti istruzioni oltre che il numero minore di istruzioni.....
Questo in informatica viene definito: Sfruttare al massimo ed in modo efficiente, le potenzialità offerte dall' Hardware.... Ed è una cosa positiva...
..................................................................................
Cambiando discorso, mi chiedo se tutti i lavori potranno beneficiare di questo tipo approccio ... o solo un numero limitato di Lavori (UW), visto che non è tanto ovvio che tutti lavori o tutte le proteine siano in possesso dei requisiti necessari....
Giusto per dire, (visto che sto per fare una super mega speculazione basata sul niente....) magari solo le proteine con una specifica configurazione possono beneficiare di questo e tali caratteristiche sono comuni solo a poche proteine....
|
la tua supermega speculazione invece è sensata, perchè spesso capita di semplificare un problema facendo un assunto del tipo:
se la distanza interatomica tra gli atomi 1 e 2 è molto maggiore rispetto alla distanza interatomica tra gli atomi 2 e 3, allora possiamo trascurare l'interazione tra 1 e 2.
oppure: se l'angolo che si viene a creare tra i gruppi di atomi A e B è prossimo a 180°C, allora possiamo assumere che....
ma non credo che questa maggiore efficienza, che si traduce in una gpu piu fresca, sia il frutto di una semplificazione dei calcoli.
secondo me hanno solo sfruttato le parti migliori dell'hardware, lasciandone a riposo altre.
la butto lì: magari hanno spostato il carico di lavoro su particolari stream processor