Comunque, per essere un po' OT ma non troppo, non è il programma professionale che produce il risultato professionale. Anche perchè se chiedi "questo software cmq, ha gia inclusi i sample?" mi pare che stai andando nella direzione sbagliata. Piu' un software è ha uso professione meno è guidato. Ossia un software "volantino maker 2.0 pro" potrebbe avere un wizard che ti fa produrre qualcosa step by step chiedendoti il formato, fra 500 modelli disponibili e via dicendo. Un software professionale di norma non ha nessuno di questi aiutini, in quanto un professionista crea, non si fa guidare dal programma.
E poi il professionista fa il risultato a prescindere dal programma, che è meramente accessorio e marginale nel processo creativo. Altrimenti le cose prodotte con i software di oggi dovrebbero essere millemila volte più professionali, a prescindere dal progettista, rispetto a quelle prodotte con le versioni 1.0 dei medesimi. E dovrebbe esseri un abisso qualitativo rispetto a quando si faceva tutto a china, tavolo luminoso e letraset.
|