Per quanto mi riguarda, la reflex che ho preso l'ho scelta in base alle caratteristiche che volevo. Avevo bisogno di una macchina in cui:
1. ci fosse la modalità completamente manuale che rimpiangevo della reflex a pellicola;
2. obbedisse ai miei comandi;
3. avesse poco rumore;
4. fosse compatibile con tanti obiettivi;
5. costasse relativamente poco;
6. fosse robusta ma non troppo pesante;
7. non avesse tutti gli automatismi delle DSLR che fanno oggi (e che portano in alto il prezzo);
8. avesse garanzia italiana;
9. mi piacesse come estetica;
10. mi stesse bene in mano.
Forse ce n'è qualche altra, ma non mi viene in mente. All'epoca (l'anno scorso), ho trovato che tutte queste caratteristiche venivano assolutamente inglobate nella Canon 350D. Lo so, è un modello piuttosto vecchiotto (è del 2005), ma all'epoca aveva il miglior rapporto qualità/prezzo.
Ovviamente ce l'ho ancora, anzi, penso che la terrò fino a che lo specchio cadrà per terra da quante volte si è alzato e abbassato. Sono soddisfattissimo, e con i soldi che ho risparmiato con il corpo macchina, ho preso qualche obiettivo e diversi accessori.
Il mio consiglio è: fai una lista di cose che ti servono o che vorresti in una reflex, e poi vai sui siti dei produttori per sapere qual è il modello che le comprende tutte. Valuta anche materiale usato oppure tieni d'occhio le grandi catene di centri commerciali: a volte capita l'offertona in cui svendono modelli che ora sono fuori produzione.
Spero ti sia stato utile.
__________________
.: Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
|