Il VCD usa la compressione Mpeg1 (molto vecchia e poco efficace).
Ha il vantaggio di essere riproducibile su tutti i DVD da tavolo ma offre una qualità piuttosto bassa, pari a quella di un VHS di fascia economica.
Il SVCD una la compressione Mpeg2 (quella del DVD per intenderci; anche se il bit rate è in genere molto più basso di un DVD e quindi anche la qualità).
Può essere riprodotto solo su alcuni DVD da tavolo (vedi questo sito
www.vcdhelp.com) e spesso solo con certi bit/rate e/o certe risoluzioni. La qualità è a metà strada fra VHS e DVD.
Questo è un sunto breve breve. Sul sito che ti ho indicato trovi altro: in inglese ovviamente.