|
Grazie per le spiegazioni. Cmq per maschera di contrasto, non intendevo il filtro predefinito, anche se credo importi poco perché il problema permane.
Chiamo maschera di contrasto, forse in maniera impropria, il sovrappore un livello duplicato, convertito in bianco e nero, invertito e sfumato.
Ovvaimente credo che la sovrapposizione vada ad aggiungere il bianco nei punti scuri e il nero nei punti chiari. Il risultato è che le parti nere, dove si perde il dettaglio, si schiariscono facendo emergere i dettagli nascosti, e le parti chiare purtroppo, si saturano in modo innaturale, soprattuto la pelle assume un colore assolutamente innaturale, e con soggeti come persone il problema è molto marcato, metre per un paesaggio o una foto architettonica il problema è trascurabile, almeno nelle prove cheho fatto fin'ora.
Ho provato a rendere trasparente le tonalità di grigio scuro da una certa soglia in poi, in modo da non sovrapporre il nero-grigio scuro alle zone chiare che risentono di più della variazione di tonalità del colore, ma il risultato è un po' pasticciato.
Ho tentato pure di lavorare sui livelli del bianco e nero per schiarire il nero (invertito) ma non si riesce ad ottenere nulla di buono. L'unica è lavorare come hai detto tu, su luminanza e cromitanza separati. Spero che mettano questa possibilità in Gimp al più presto perché io PS non lo posso/voglio comprare dato che non ci lavoro, e non voglio nemmeno usarlo violando licenze e quant'altro.
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16.
Ultima modifica di Firedraw : 06-03-2009 alle 14:00.
|