Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Roma
Messaggi: 6153
|
LE PRIME IMPRESSIONI :
Quote:
Originariamente inviato da City Hunter '91
Ma nessuno che posta le prime impressioni? Inizio io:
-Innanzi tutto posso tranquillamente affermare che il gioco e' scalabile parecchio,
Quindi non facciamo disinformazione con una vga media (4850/8800)e un buon processore(q9xxx/e8xxx) gira bene con diverse opzioni su ultra.
-L'evoluzione tecnologica e' ben congegnata ed apre spazio a nuove forme di spionaggio: come l'assassinio di studiosi stranieri per frenare il loro avanzamento tecnologico, o la possibilita' di rubare tecnologie.
-L'IA tattica finalmente ha un perche', se si mantengono buoni rapporti con i vicini, difficilmente ci vedremo traditi senza un motivo, certo bisogna dare un occhio alle alleanze di entrambi. Puo' capitare che una nazione dichiari guerra per un motivo di successione al trono, se il nostro erede e' imparentato con un ramo reale di un'altra nazione ad esempio.
Cmq l'IA tattica non e' male.
-Le battaglie le ho testate poco, ho notato che dopo tutto il corpo a corpo non e' da scartare categoricamente, anzi spesso viene adottato dal nemico con buoni risultati, Empire e' molto piu ragionato a livello di battaglie uno studio del terreno e delle tattiche e' fondamentale, la tecnologia bellica poi gioca un ruolo importante.
Dopo un momento di esitazione iniziale, prendendo confidenza con il gioco, posso dire che empire e' sicuramente il migliore della serie, per come e' strutturato, anche i mod saranno i migliori sviluppati e molto vari.
Must buy 
|
Quote:
Originariamente inviato da SuperN1ubbo
Per i frames, sto cercando di migliorare la situazione che con il pc in firma va maluccio (nel senso che scatta parecchio e rende incontrollabili certe situazioni) a 1440x900, no AA, filtro trilineare, dettaglio alto solo delle unità, niente musica, grandezza delle unità media.
In modalità "battaglie personalizzate", ho provato solo 1vs1 e va bene. L'unico difetto grafico è la presenta di "strisce" (tipo scalettature) sulle unità e non ai bordi (aliasing), ancora più evidenti sui cavalli. Sarà un problema di VGA.
Nelle battaglie navali, col massimo delle navi (2vs2), è ingiocabile sià per difficoltà nel gestire il tutto, sia per dei tragici rallentamenti. Con 9 navi per fazione (se,pre 2vs2) le cose migliorano molto ma ancora non ci siamo.
Penso che, per godere appieno delle battaglie navali, sia meglio non superare la 4/5 unità per fazione (non solo per i rallentamenti ma proprio per una più facile gestione della battaglia stessa).
La cosa che mi ha negativamente impressionato è stata la scarsità di mappe disponibili per le battaglie personalizzate. Soltanto 13 quelle di terra; 4 quelle marittime e pochissime quelle per gli assedi. In RTW erano molte di più e, poi, con il map pack dei modders diventarono davvero tante. Senza contare che, sempre in RTW, si poteva "applicare" la modalità "assedio" quasi a tutte le mappe, scegliendo di quale grandezza e cultura dovesse essere la città da assediare.
Altra cosa che mi ha deluso è la scarsa personalizzazzione delle battaglie: il numero di giocatori che esse possono ospitare è predefinito con un massimo di 2vs2 (in RTW si poteva giungere a 8vs8!).
Insomma, ho anch'io l'impressione che abbiano fatto le cose un po' in fretta.
|
Quote:
Originariamente inviato da johnp1983
ma nessuno ha capito che sto gioco non è cpu limted??? La cpu non conta un'emerita H. E' solamente programmato con i piedi, diminuendo i dettagli gli FPS aumentano... se si trattasse di cpu limited non dovrebbe accadere questo. Invece di appiccicarvi e di scrivere trattati provatevi il gioco... fatevelo prestare o vendere da qualcuno, che qui in pochi se lo terranno non appena si accorgeranno della schifezza che è sto gioco.
Sto gioco fa cagare... la cpu non calcola una mazza... e abbassando il dettaglio la grafica peggiora ulteriormente pur rendendo il gioco giocabile.
Il punto è che, come detto, si tratta di un prodotto altamente sbilanciato nel rapporto richieste hw\qualità grafica... per me quella che si vede in questo gioco è una grafica di + di 2 anni fa. Al confronto World In Conflict è nettamente superiore graficamente e come giocabilità, nonchè come divertimento (ci sono certe battaglie in MP da  ). Insomma qui, ogni gruppo di unità viene gestito collettivamente... non c'è un granchè da far calcolare alla cpu. Le unità fanno solo determinate azioni (melee, arma da fuoco)... si muovono in gruppo e di conseguenza non sono gestibili singolarmente... eseguono animazioni patetiche e trasmettono un senso di coinvolgimento pari a quello che si può avere guardandosi una puntata di Forum. E per di + se metti tutto al max... il gioco scende a 20\22fps...
Arrabattatevi quanto volete... io posso dire che aspetto questa patch x vedere cosa cambia, giusto xkè voglio dare una seconda chances a sto gioco... ma ora come ora siamo ad un livello di programmazione stile gothic 3... e ho detto tutto.

|
Quote:
Originariamente inviato da SuperN1ubbo
Gran bel gioco. Peccato solo per i requisiti di sistema esosi.
Come già detto: poche mappe (13) e poco personalizzabili (numero di opponenti predefinito 1vs1 o 2vs2). Speriamo in un map pack dagli sviluppatori o dai modders, come avvenuto per RTW, in cui, dopo aver installato il map pack, potevamo giocare su un numero notevole di mappe.
Belle le battaglie navali, a patto di non esagerare col numero di navi onde evitare una confusione totale e rallentamenti irritanti sui PC meno potenti.
OPINIONI PERSONALI SULLA TATTICA:
Per ovvi motivi (le armi da fuoco in primis), dal punto di vista tattico, il periodo preso in considerazione dal gioco offre molte meno varianti, dato che gli eserciti di tutte le nazioni erano pressoché uguali. Insomma, un "Romani vs Parti" offriva un approccio tattico decisamente diverso, a seconda che si combattesse coi primi o con i secondi.
Qui, un "Gran Bretagna vs Impero Ottomano" non offre praticamente nessuna differenza tattica. Scordiamoci, quindi, le battaglie online di RTW, dove incontravamo gli "specialisti" in Seleucidi, Parti, Greci, Romani, Britanni o Germani. Quando, in ETW, affronteremo qualcuno online, le differenze tattiche non saranno e non potranno essere così eclatanti.
Per i motivi di cui sopra, come ha già scritto qualcuno, l'ambientazione migliore per la serie Total War è senz'altro l'epoca romana e, come letto non molto tempo fa su gamesblog, Creative Assembly sta lavorando ad un secondo capitolo di Rome.
Empire Total War resta comunque un grandissimo gioco.
|
Quote:
Originariamente inviato da Marco93 -the witcher-
Empire total war
L'ennesimo capitolo della saga Total War resa famosa da innumerevoli capitoli rilasciati da Creative Assembly ci propone per la prima volta dopo il Medioevo di "Medieval II" e l'età antica di "Rome" un titolo strategico ambientato nell'epoca del colonialismo. Ebbene la vicenda partirà dal 1700 e ci consentirà di ripercorrere le principali tappe che portarono poi alla modernità attraverso guerre, commercio e trattati con nazioni straniere.
GAMEPLAY
Il genere che rappresentano tutti i videogiochi di Creative Assembly non è stato stravolto neppure questa volta: come sapranno bene i fan è necessario assumere le parti di una nazione tra quelle proposte e quidarla al completamento di pochi e chiari obiettivi che sostanzialmente consistono nel porre sotto il proprio controllo tutta una serie di territori... E come faremmo noi a conquistare la Borgogna se io sono a Sesto San Giovanni? Dovrò prendere l'areo ed andare fino a la? Ma così mi passa la voglia di giocare!! La domanda niubba che potrebbe scaturire le ire dei più accaniti sostenitori trova risposta non appena viene lanciata la campagna principale e si denota la suddivisione del territorio in più o meno ampie regioni gestibili autonomamente in funzione della propria fama e delle peculiarità della popolazione (sarà per esempio necessario impostare le tasse in funzione della felicità del popolo per evitare pericolose insurrezioni). La conquista è esercitata con una serie di individui che rappresentano la nostra forza armata, la stessa cosa avviene con gli agenti, i personaggi che con le loro abilità di sabotazione e conversione religiosa saranno in grado di ostacolare il nemico o di migliorare la fedeltà del popolo.
La vera innovazione che possiamo riscontrare nella campagna è che oltre alla fiducia dei cittadini è presenta anche quella della nobiltà; questo rende le meccaniche di giochi più interessanti perchè se il popolo si ribellerà proclamando ad esempio una sciopero, la nobiltà potrà agire conseguentemente le la sua fiducia verso il governo non è sufficiente: potremmo così rischiare una pericolosa rivoluzione con risvolti ben poco positivi per la maestosità del nostro Impero. Anche la mappa di gioco è stata modificata rispetto a Medieval: infatti si spazierà dalle americhe per arrivare fino alle Indie attraverso un sistema organizzato su tre differenti mappe e con molte "spawn zone", per muoverci dall'Europa ad un qualsiasi continente bisognerà infatti recarsi presso uno di questi punti ed aspettare un turno aggiunti affinche la nostra flotta possa raggiungere la destinazione desiderata. Tuttavia se questo ampiamento renderà le nostre avventure entusiasmanti, è comunque fondamentale precisare che il numero di territori gestibili sarà minore rispetto a Medieval in una ipotetica parità di dimensioni di mappa (se col precedente capitolo la Francia era costituita da almeno cinque territori ora ne è costituita da appena uno), Persoanlmente ho trovato questo fatto inaspettato dato il lungo perido di programmazione e ha contribuito a diminuire il mio divertimento con quello che mi aspettavo fosse il miglior gioco dell'anno.
La campagna imperiale è quanto precedentemente descritto, ma sono presenti altre modalità di gioco: troviamo una campgna d'Indipendenza che ci vedrà al comando delle Colonie Inglesi, una modalità schermaglia parzialmente rivista ed interressanti modalità multigiocatore tra cui la schermagli Online o in LAN e addirittura una campagna multiplayer introdotta dopo l'uscita del gioco con una patch. Si tratta di forme di gioco non banali ma anzi molto complete e che forniscono lo stesso divertimento della campagna singleplayer (persoanlmente anche di più); riguardo le schermaglie la cosa che salta all'occhio è la presenza finalmente delle battaglie navali, molto suggestive e abbastanza realistiche; riguardo alle battaglie di terra le modifiche sono poche, benchè si è addirittura fatto un passo indietro, le unità a disposizione son molto poche e per nulla diversificate, cosa che invece brillava nel precedente Total War.
Abbiamo così finito di svelare le novità introdotte a livello di gamelay, le quali costituiscono una fetta preponderante di quelle applicate all'intero gioco; la lunghezza dei lavori eseguita da Creative Assembly e l'immensità del gioco non pregiudicameno l'esistenza di bug, non gravissimi ma siuramente poco rassicuranti considerano che il gioco era stato pure rinviato di un mese (era previsto per Febbraio). Si potrebbe andare avanti a trattare questo gioco all'infinito ma non vogliamo farlo per non influenzare la vostra soddisfazione nello scoprire tutte le meccaniche di questo videogame...
GRAFICA e SONORO
Passando all'aspetto puramente visivo si denota fin da subito la qualità del lavoro svolto dai "maghi inglesi"; la mappa stategica della fase aturni (la campagna) è curata fantasticamente e le zone costiere sono pregevoli per il numero di luci riflesse delle navi da parte del mare, anche le animazioni dei "persoanggi chiave" hanno fatto dei passi avanti, nonostante fossero pienamente accettabili quelle di Medieval II.
Comunque lo stupore maggiore è quello di giocare una schermaglia con le opzioni impostate al massimo del dettaglio; potrebbe mettere a dura prova una configurazione potente ma scalando gli opportuni parametri riusciremo ad ottenere una resa grafica molto elevata senza rischiare di portare ad ebollizione la motherboard del nostro pc.
Le unità sono splendidamente realizzate con texture molto definite anche al massimo dello zoom e presentano animazioni realistiche benchè ripetitive; il consiglio è quello di guardare ogni soldato frontalmente per verificare in prima persona l'espressività dei volti. La stessa cosa può essere detta riguardo gli ambienti delle nostre battaglie, molto definiti ed arricchiti da un particolare effetto di "depth of field" che sfocherà il paesaggio sulla lontananza rendendo le nostre vittorie leggendarie grazie anche dalla forza del vento che sposterà ciuffi d'erba e cambierà direzione col tempo, così come potrà essere variabile il clima.
Anche i fan della saga sono certo concorderanno col giudizio che sto per dare ai combattimenti navali: meravigliosi... Questo perchè la nostra flotta perfettamente definita lancera cannonate su altre imbarcazioni provocando danno visibili concretamente: fori nelle vele, marinai che si tuffano in acqua, fori nello scafo e alberi distrutti; tutto questo senza contare la fenomenale resa dell'acqua!! Mai vista così fotorealistica in un RTS, le onde si muoveranno soprattutto in funzione degli spostamenti delle nostre ammiraglie ed eventuali colpi non andati a segno impatteranno con l'acqua in modo fotorealistico. Tutto questa magnificenza visiva è in buona parte beneficio dell'ottimo motore fisico usato: l'HAVOK.
Passando al comparto sonoro il giudizio è differente, ci troviamo di fronte ad alti e bassi; se gli spari, le cannonate e le voci in lingua originale delle milizie sono molto ben interpretate non sono lo stesso le musiche che rendono si l'idea del periodo storio ma sono banali e forse meno ricercate di quanto ci potessimo aspettare (personalmente ritengo inarrivabile il canto del menu principale di Medieval II, ma è un'opinione perfettamente smentibile). In ogni caso sufficiente a dir poco.
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Durante questo recensione ho esaltato i lati positivi di questo titolo per ivogliare chiunque a provarlo con mano magari anche solamente scaricando la Demo, ma ora mi trovo a dover esporre pure i principali difetti di questo strategico "ibrido". Ciò che getta lo sconcerto è la semplificazione di molte azioni nella campagna, possiamo partire dal basso numero di territori ocupabili per arrivare alla generale semplicità del gioco in se (anche impostando livelli di difficoltà abbastanza elevati). Questi difetti possono rattristire i "Total Waresi" che ritenevano la saga il baluardo del realismo e della stategia in senso puro; per questi individui l'acquisto (a prezzo non troppo modico) è consigliabile se in precedenza hanno testato il gioco da un amico. Per chiunque altro voglia avvicinarsi alla saga è un acquisto indispensabile vista anche l'ottima longevità del titolo.
PRO: - 1 Ottima grafica
- 2 Longevo a non finire
- 3 Consigliato agli appassionati di storia
CONTRO:- 1 Meccaniche di gioco semplificate rispetto ad altri titoli
- 2 Requisiti hardware elevati
VALUTZIONE: 86
Grafica: 100 (la migliore, mai vista su un RTS)
Sonoro: 75 (piacevole ma sotto le aspettative)
Gameplay: 75 (alcune innovazioni ben accette, ma alcune semplificazioni eccessive)
Longevità: 95 (superba, peccato per il basso numero di fazioni)
IO rimango su Medieval II con relative mod
|
__________________
♠♣ www.9thgenericunit.com ArmA 3 Clan ♥♦
Asus Rog Maximus Ranger VII | i5 4670K @ 4.2ghz liquid cooled by Corsair H110 | 8GB Corsair Vengeance Pro @ 2133mhz | Gigabyte GTX 970 G1 Gaming | Corsair 750d | Samsung EVO 840 & 850 & WD Green 1TB | Asus VS239H | Tt Meka G-UNIT | Logitech G502 & Steelseries Qck | Sound: Creative Aurvana Live & Sennheiser G 4M 3 PC320
Ultima modifica di J!MmΨ : 05-04-2009 alle 11:13.
|