Dalle mie parti si era soliti mettersi d'accordo col compagno di banco per "dividersi" i libri da portare... sempre che poi portare TUTTI i libri della mattina fosse necessario!
Esempio pratico: a cosa servirebbe portare a scuola il libro di matematica, se il professore spiega alla lavagna ciò che c'è scritto sul libro e gli esercizi che fa li dice a voce e magari scrive anche tutte le cose principali alla lavagna?
Personalmente non sono mai arrivato oltre i 10 kg di zaino... e portavo sempre tutti i libri. In 5 ore di lezione hai al più 5 materie (più comune averne 4)... Qualche quaderno (quelli ad anelli non sono necessari, ci sono i quaderni che poi strappi le pagine e metti i fogli nel quadernone ad anelli, così eviti peso)... astuccio, diario e direi che c'è tutto il necessario!
Una valida soluzione sarebbe dividere i libri in moduli (ad esempio il libro di italiano, nella "nuova edizione" di quando andavo alle superiori, era suddiviso tipo in 6 sottili libretti, mentre la "vecchia edizione" era praticamente lo stesso contenuto in un solo grosso e pesante volume), così si ha meno peso da portare in zaino.
C'è anche da dire che questo è il "peso della cultura"... Non siamo ancora attrezzati per gli eBook o libri su pc come dicono. Ci sono scuole che è già tanto se hanno un laboratorio di 10 pc (per tutto l'istituto)... come si può pensare di permettere ad ogni studente di visionare il libro su un pc (di qualsiasi tipo)? Sarebbe decisamente sì molto comodo e interessante (sempre che non si scarichino le batterie altrimenti sono cavoli amari)... ma bisogna fare questo cambio gradualmente.
Cmq è vero... nessuno è mai morto per il peso degli zaini

Al massimo qualche problema alla schiena, ma al 95% deriva anche da altre cattive abitudini (come stanno seduti durante le 5 ore di lezione? a casa come stanno seduti? in che posizione dormono?). Anche perchè ho i miei dubbi che portare uno zaino così pesante per così poco tempo al giorno possa essere la unica e vera causa di problemi alla schiena.