Quote:
[b]senza forza bruta non si va da nessuna parte
sono i programmatori a dover usare questa potenza per andare oltre
e anche se aggiungessero un motion blur,
1.l'avrebbero pubblicizzato
2.ci vorrebbero 2 anni per vedere qualche gioco che lo supporti
|
Non intendevo dire che preferisco pochi frame rate ma belli, come è nella politica di Matrox (vedi Pharelia)... stavo solo facendo una constatazione.
Il motion blur di 3dfx V5, (se non ricordo male!) non necessitava di retro-fittare i giochi, ma funzionava in automatico.
Cmq, il problema di adattare le applicazioni alle nuove tecnologie è diffusissimo: quanti anni ci vorranno per veder funzionare il Cg (ancora oggi nessuno usa le funzioni programmabili del GF3)
E poi: un elevato frame rate non è sinonimo di fluidità. Come diceva in una intervista l'ex CEO di 3dfx, è più piacevole vedere una sequenza al cinema
(che conta 24 Fps costanti) piuttosto che una sequenza di un game che fornisce 200 Fps di punta, ma in certe scene complesse si incaglia a 6/7 Fps.
Ma non basta, ammesso che anche i giochi riescano a fornire un Frame rate costante, una scena con scroll in TV o al Cine risultano più naturali, per via del fatto che ogni fotogramma è preso con un tempo di esposizione di qualche ms, ovvero fornendo il
motion blur (proprio come fa la retina dell'occhio umano). Per contro, i frames dei videogame fanno una sequenza di istantanee di una scena, congelando in sequenza la realtà. Anche se li si propone ad altissima cadenza, il risultato sarà percepito dall'occhio umano come artificioso.
Ecco perchè mi auguro che in futuro (anche se non con la NV30) le skede 3D propongano questa tecnica (è un po' come dire che faranno l'antialiasing fra una scena e l'altra). Scusate per la lunghezza del post.
Un saluto a tutti, TEO