Quote:
Originariamente inviato da Carciofone
Gli HD SATA I non possono funzionare su controller con AHCI attivo, perchè il loro chipset non gestisce i comandi avanzati che il controller impartisce per NCQ, hot swap, e altre funzioni AHCI.
|
Ah ok, era questo che non sapevo; grazie.
Agat, ti invito a leggere bene quel che scrivono gli altri e a non scrivere a vanvera...
Quote:
Originariamente inviato da Agat
Se vuoi l'hot swap deve essere AHCI
|
Nessuno ti ha detto il contrario, ma una porta eSATA funziona benissimo anche senza how swap.
Quote:
Originariamente inviato da Agat
(il manuale dice is set AHCI by default e questo basta)
|
Quella frase ti dice semplicemente che la modalità preimpostata è AHCI, ma non ti dice che sia l'unica (leggasi non esclude che possa funzionare anche in modalità compatibile IDE).
Quote:
Originariamente inviato da Agat
Il bios ti permette di mettere ide ma solo la porta interna, l'esterna esata resta AHCI al massimo raid
|
Questa è una tua supposizione che non trova nessun riscontro da nessuna parte.
Quote:
Originariamente inviato da Agat
(cosi' come il PATA gestito dal Jmicron resta IDE, anche se tu setti nel bios AHCI o RAID)
|
Questo è un discorso differente. Un controller PATA può funzionare in RAID ma non in AHCI, quindi quell'opzione non può essere relativa al controller PATA, anche se sei così distratto da non leggerne il nome. Infatti, come ti ho fatto notare prima, l'impostazione si chiama "JMicron SATA Controller Mode", con un chiaro ed esplicito riferimento al controller SATA (che non mi stanco di ricordarti gestisce entrambe le porte) e NON al PATA.
Ora, se capisci quello che ti ho scritto e vuoi rispondere sarò lieto di leggere la tua risposta, ma non continuarmi a dire "è così come dico io" senza dimostrarlo, oppure "Se vuoi l'hot swap deve essere AHCI", perché non ha assolutamente senso logico.