View Single Post
Old 01-03-2009, 02:00   #5222
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3518
Ma che tristezza...
Ragazzi, ma vi pare di dover stare qui a discutere di chi ce l'ha più grosso (l'hardware ).

Io ho avuto DFI DK P35, Dk P45 e Giga UD3R. Volete un pò di opinioni?

DK P35, ottima in tutto, basi voltaggi, stabile in daily e la miglior banda passante in assoluto per le ram. Di contro, ormai datata, PCI-E 1.0 e NB che tende a scaldare un pò.
DK P45, altissimi fsb, ottima banda passante per le ram, ottima per OC spinti. Per contro, difficile da settare e non il massimo per OC daily, ottima invece per i bench. Prodotta con chipset rev. A2 ed in seguito A3.
UD3R, molto semplice da settare, buona banda passante ram e capacità di spingerle una spanna sopra la media delle altre mobo. Tra le migliori mobo (se non la migliore), per occare i quad core, nonostante le sole 6 fasi di alimentazione. Dual Bios. Consigliata per OC daily e molto buona per i bench. Chipset rev A3. Per contro (visto il prezzo a qualcosa si deve rinunciare), a volte si possono presentare delle incompatibilità con alcuni alimentatori e manca il sensore per la temperatura del NB.
M2F (e qui mi baso su quello che dicono gli utenti e non solo quelli di questo forum), Bios ricco e "friendly", anche qui capacità di essere stabile a voltaggi bassi e buona banda passante per le ram (all'inizio non era così, ma con gli ultimi bios sta migliorando). Dual Bios. Consigliata Per OC daily, ma per i quad la Giga va meglio. Ottima dotazione e features vare. Per contro, prezzo più elevato delle altre, bios ben lontani dall'essere sviluppati al meglio (su un forum abbastanza rinomato come XS, si stanno moddando i bios da soli perchè si sono accorti che Asus anche nei più recenti, continua ad implementare firmware per NB e SB, 4 o 5 versioni più vecchi delle ultime release Intel), alpha timings delle ram impostabili a step troppo distanti tra loro, per riuscire a trovare i settaggi ottimali. Asus ha comprato una botta e mezza di chipset P45 rev A2 ed a quanto sembra, di M2F con chipset rev. A3 non ce ne sono in giro o se ci sono, sono davvero pochissime.

Per concludere sinteticamente, tutte ottime in daily, tranne la DFI DK P45, con la Giga che spicca con i quad.
Per i bench, DFI DK P35 a parimerito con la P45 (P35 vince sulle ram, P45 sul FSB), seguono Giga staccata di poco ed Asus.

Differenze prestazionali percepibili in OC daily? Dai siamo seri...

PS. a parte le mie esperienze personali, molto di quello che ho riportato sopra è stato ampiamente confermato e provato da utenti ben più esperti e smaliziati di me (molti dei quali fanno dell'OC una vera professione, ma non per questo disdegnano di parlare di OC daily e stabilità per uso 24/7).
HWupgrade è un forum eccezionale, ma non fossilizzatevi e se conoscete un pò di inglese, cominciate a guardarvi intorno ed a cercare informazioni interessanti anche da altre parti... scoprirete molte cose interessanti che i 3 o 4 utenti smanettoni che frequentano il singolo thread di un prodotto, con tutta la buona volontà, non scopriranno mai.

Ma soprattutto, non fate i fanboy, che ogni singolo modello di mobo ha pregi e difetti e sarebbe molto più utile comprenderli a fondo, piuttosto che dire semplicemente "la mia è la migliore".
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso