Ciao a tutti!
Vi scrivo le mie prime impressioni su questo monitor che ho da circa 4-5 ore. Inizio col dire che provengo da un ottimo Samsung 172T del 2002 (un PVA semplice, contrasto 500:1, 25ms di tempo di risposta nero su nero) che pagai sui 500 euro, come questo oggi, con il quale lo sto confrontando in dual monitor.
Ho preso questo monitor per due motivi principalmente, perché sono rimasto colpito dalle recensioni su TFTCentral e Prad.de che ne parlano davvero bene, soprattutto perché ha 100% di copertura degli spazi colore sRGB e AdobeRGB e ben 94% di NTSC, dato che mi piace la fotografia e vorrei approfondire la fotografia digitale.
Il secondo motivo è il tempo di risposta più basso, dato che ogni tanto gioco e il mio "vecchio" PVA sul nero lasciava scie.
Inizialmente ero deciso per il LP2275w (ritengo 24" esagerati e poi i 1920x1200 di difficile gestione per i giochi e con la tecnologia PVA mi sono trovato bene), ma poi ho optato per l'LP2475w per il dot pitch di 0,27 rispetto al 0,282 e per i problemi del 22" evidenziati
qui, cioè delle righe verdi e rosse che ogni tanto compaiono (anche se sugli ultimi modelli pare sia stato risolto).
Dal momento che l'ho ordinato al momento che mi è arrivato ho però approfondito la questione del wide gamut, soprattutto su hardforum. E ho iniziato a capire che questo monitor non fa per me... ecco la mia mini-recensione, spero possa aiutare.
Qualità costruttiva e opzioni
Be'... è eccezionale: solido, tantissime entrate, passacavi ben fatti, hub USB alimentato a 6 (!) porte, ultra regolabile ecc.
Il mio (per ora) non ha né pixel né sub-pixel caldi (sempre attivi) né bruciati (spenti o pigri). Speriamo duri!
L'uniformità è un po' deludente, soprattutto ai bordi cade un po' la luminosità, il mio vecchio Samsung 172T è meglio (forse anche perché è grande la metà!).
Come già descritto da qualcuno, sul tutto schermo bianco la parte destra tende ad avere una leggera dominante violetta.
Confermo poi che il testo è più leggibile su un PVA che su un IPS, l'IPS dà più l'impressione di "sporco", il mio vecchio PVA è più netto.
Anche l'angolo di visuale mi ha un po' deluso, soprattutto quello verticale (l'immagine si scurisce molto). Il mio PVA di 7 anni fa riesce a fare meglio sia in verticale che in orizzontale, ma parliamo di estremi. Niente a che vedere in confronto ai TN!
Questione del wide gamut
Veniamo alla nota dolente... il monitor è un wide-gamut, cioè può mostrare molti più colori dello spazio colore sRGB, che è lo spazio colore di Windows e dei suoi programmi, delle macchinette fotografiche compatte ecc. insomma del mondo!
Il problema è che i monitor wide-gamut mostrano lo spazio sRGB molto più saturo rispetto ai monitor normali... [questo perché, perché il rosso puro (r=255,g=0,b=0) in una foto sRGB è il massimo del rosso, ma per uno spazio più esteso è "ancora più in là", quindi se la rappresento in uno spazio più esteso ecco che viene falsato, spero di esser stato chiaro].
In effetti, con questo monitor i colori sono supersaturi, soprattutto il rosso!
Una schifezza!
Non ho un colorimetro per calibrarlo, ma mi sono fidato della calibrazione fatta da TFTCentral
qui, ho impostato l'OSD come indicato, e con Vista ho caricato e assegnato al monitor il profilo colore ICC del monitor calibrato da TFTCentral.
Io uso Firefox e in Firefox c'è l'opzione di attivare la gestione colore (vedi
qui).
Grazie a questo, le foto sul web appaiono naturali.
Però ad esempio i contenuti Flashplayer all'interno del web non sono gestiti a livello di colore e quindi, ad esempio, la barra rossa di scorrimento di Youtube rimane super-satura...
Come fotoritocco utilizzo il gratuito GIMP che è un programma opensource sullo stile di Photoshop. Ho la versione 2.6 e consente di gestire il profilo colore del monitor e quindi anche qui le foto appaiono naturali.
Il visualizzatore foto integrato di Vista, incredibile!, è sensibile al profilo colore e mostra le foto con colori naturali... però se si lancia lo slideshow, stranamente, non vede più il profilo colore e satura tutte le immagini.
Vista invece non sembra essere "color managed" e, ad esempio, nelle anteprime delle cartelle, le fotine che appaiono, sono tutte sature, così come le icone ecc.
La cosa che mi ha più scioccato è Picasa3! Con Picasa3 non sono riuscito a fargli impostare lo spazio colore e non "vede" l'impostazione di Windows... quindi un disastro: tutte le foto sovra-saturate, soprattutto sui toni rossi... ho circa 15000 foto in Picasa3... tutto uno schifo! Ma possibile che Picasa3 non veda i profili colore!? Ho visto su internet in diversi forum che in effetti tutti quelli che hanno un monitor wide-gamut si lamentano che non possono utilizzare Picasa!
I film sono anche quelli saturi, ma in questo caso si può intervenire sia a livello di player, desaturando l'immagine, sia con la scheda grafica (ho la 8800gts e nVidia mi fa impostare separatamente il livello di saturazione del segnale video).
Insomma... non pensavo che un monitor wide-gamut creasse tutti questi problemi... di qui la mia delusione.
Infine, anche nei giochi certi colori sono troppo saturi... Si nota meno, ma il rosso spara.
Anche nei programmi Office, ad esempio i grafici o un'immagine inserita in Word, i colori appaiono troppo saturi.
In altre parole, tutti i programmi che non riconoscono i profili ICC, che non gestiscono il colore, adottano di default lo spazio sRGB (cioè il 95% dei programmi) e con questo monitor viene tutto saturato!
Di qui la mia delusione per questo monitor. Pensavo fosse che fosse davvero un monitor universale, con prestazioni eccellenti, invece va bene solo per chi deve fare fotografia amatoriale o professionale... le applicazioni office, i giochi, i film ecc. hanno sempre colori innaturali, e non serve a niente calibrarlo, tanto questi programmi ignorano i profili ICC e con i soli parametri OSD non si riesce a fare molto...
Tornassi indietro prenderei un monitor PVA con minore gamut... magari proprio il LP2275w che ha uno spazio colore più limitato, ma almeno è più utilizzabile in ambiente standard Windows. [correggo, anche l'LP2275w è wide gamut! anche se "meno wide"...]
Sicuramente nel futuro sempre più applicazioni avranno la gestione colore e, a quanto pare, Windows 7 gestisce i profili colore a livello di SO, quindi è il sistema operativo ad apparire naturale. Ma ora non so come fare...
Spero di essere d'aiuto a chi deve scegliere e chiedo aiuto a chi ce l'ha e si è trovato nella mia stessa situazione. Ciao!
Marco