ALLORA: IN VERO L'ARTICOLO QUI PUBBLICATO SPIEGA NA CIPPA...
MS ha citato tom tom perchè pur usando kernel Linux, ha implementato la formattazione e il file system fat 32, tecnologia sviluppata a Redmond e protetta da brevetto!
da PI di ieri il nocciolo:
"Come detto, la questione secondo BigM ruota attorno all'utilizzo del file system FAT32 da parte del kernel Linux montato dagli apparecchi TomTom. In particolare, tra i brevetti incriminati ce ne sono due intitolati "Common name space for long and short filenames" (5,579,517 e 5,758,352), inerenti appunto la gestione dei nomi di file da 32 caratteri in ambienti in grado di supportarne solo 11 (come accadde ai tempi del passaggio da DOS6 a WindowsXP), e un terzo complementare ("Method and System for File System Management Using a Flash-Erasable, Programmable, Read-only Memory", il 6,256,642) che attiene all'utilizzo di memoria flash come archivio"
"Tutti e tre questi brevetti coinvolgerebbero Linux. Ma Gutierrez spiega che "La faccenda riguarda solo le violazioni commesse da TomTom" e non il kernel Linux in generale, e si tratterebbe soltanto "del normale corso di un rapporto di affari tra due aziende": il Pinguino "non è il punto focale delle rivendicazioni", e Gutierrez esclude pure che si stia preparando un'azione legale di massa per tutte le aziende che utilizzano il kernel Linux. "Non è davvero quello che abbiamo in mente" ha aggiunto."
Ma c'è un mah grande quanto una casa...
In base a
tale articolo datato 2004, IL FILE SYSTEM FAT, NON È STATO AFFIBBIATO LEGALMENTE A ms, gli hanno rigettato la "patente" su tale tecnlogia...