Discussione: Costruire un eiettore
View Single Post
Old 27-02-2009, 21:25   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da antononino Guarda i messaggi
ma per fare il vuoto con l'eiettore ci vuole una valvola di non ritorno tipo quelle che si usano con i compressori o va bene anche quella che si usa per l'acqua?

io ho provato con quella per l'acqua, e non sono riuscito a fare il vuoto in una bottiglia di plastica..
che puo' essere?
Quote:
Originariamente inviato da antononino Guarda i messaggi
se provi ad aspirare acqua tramite l'invio di acqua, se non metti la valvola questa esce tramite la bocca di aspirazione

leggi per esempio qui:
http://www.tramaglia.it/pedrollo/JDW_3_I.pdf
"Sulla bocca del complesso eiettore deve sempre essere installata una valvola di ritegno. "
per quello che ho osservato in materia, e per i miei pochi rudimenti di meccanica dei fluidi, il funzionamento dell'eiettore deriva soltanto dalla differente portata delle sezioni, per questo si ha quel dato profilo. ossia tre sezioni di diametro diverso e una rastremazione necessaria a limitare il più possibile il moto turbolento del fluido.

a giudicare dallo schema rappresentativo riportato nel thread presumo che la valvola di ritenzione, altrimenti detta valvola di fondo, non è necessaria al tubo di venturi, ma piuttosto alla pompa centrifuga.

In soldoni, in assenza del corpo di fondo, il tubo di pescaggio si svuoterebbe, e con esso la pompa centrifuga. Poichè l'acqua è più densa dell'aria, quest'ultima non avrebbe la densità minima necessaria a garantire il moto del fluido all'interno della centrifuga stessa, e la pompa non riuscirebbe ad aspirare, perchè infatti il corpo di fondo è presente anche in assenza del tubo di venturi.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso