Quote:
Originariamente inviato da astroimager
Infatti questo vorrei capire: HKMG e ultra low-K sono l'unico modo per risolvere i ritardi di linea e i sincronismi della L3?
Come siete arrivati a capire che il problema starebbe in questo (giusto per curiosità)?
|
No, HKMG e Ultra Low-K sono materiali che possono permettere di rendere molto più facile ancora la correzione del problema in questione..ma non sono PER NIENTE indisensabili, anzi... sono trascurabili a riguardo.
Il problema in questione, secondo BJT2 ma anche me, per quanto le mie conoscenze possano essere scarse (molto più scarse del mitico BJT2), dovrebbe essere riguardante i ritardi di linea nel processore, che è una "settaggio" di fabbrica facilmente modificabile senza bisogno di denominarlo con un nuovo step, proprio perché è un'operazione piuttosto semplice.
In AMD non si aspettavano consumi così bassi, e non pensavano quindi di dover piazzare ritardi di linea che permettessero clock così alti... quindi il prossimo passo dovrebbe essere semplicemente quello di risettarle.
Inoltre, il problema potrebbe anche essere collegato ai semplici timings della L3 (timings prefisatti in registri non toccabili da noi utenti) e quindi anche qui la modifica è assai semplice (per loro).
HKMG e Ultra Low-K... ti ricordi che tutti gli oc che abbattono il wall riguardano temperature basse e quindi resistività dei materiali molto bassa, poco scattering e via dicendo? Ebbene, i 2 nuovi materiali avrebbero un effetto similare sotto certi aspetti, suppongo sia per quello che Paolo le invocasse.
Inoltre le basse resistività e robe varie, hanno l'effetto di rendere meno pesanti le discrepanze sui ritardi di linea... ecco perché siamo propensi ad un problema sui ritardi di linea... per la cache L3 chiedi a Paolo che aveva fatto qualche test (mi pare)