Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
per fortuna le alogene sembrano escluse... quindi anche i faretti domestici, sia a 12-24 che 230v
|
sinceramente la cosa mi sembra alquanto "risibile", chiaramente non critico il tuo commento, ma l'eventuale distinzione tra alogene e "ad incandescenza", come se le alogene usassero qualche strana alchimia, anzichè il solito filamento di tungsteno...
come dire: "bandiremo il caffè ma non l'espresso" più che una legge è un'attestato di incoerenza.
ps. l'addizione di alogeni nel gas delle incandescenti migliora le cose quando è possibile innalzare la temperatura di esercizio del filamento. Mi chiedo che faranno per tutte le applicazioni minori (<30w)? Useranno dei led? Geniale.
Già mi immagino la scena, fanale posteriore con 15 led in serie: costo del pannellino coi led: 20 euri, si brucia 1 led per chissà quale ragione. Pannellino nel bidone...

che efficienza!
Quote:
le incandescenti comunque hanno la loro utilità, nelle accensioni brevi a freddo, li una fluorescente consuma di più e dura di meno, senza contare che le fluorescenti sono si più efficienti d nuove ma poi si anneriscono e diventano meno efficienti, stessa cosa per i led.
quindi la vera efficienza è usare la tecnologia migliore nella specifica situazione, non generalizzare...
|
purtroppo questo genere di considerazioni, sebbene sacrosante, nella vita di tutti i giorni "non hanno riscontri" questo per via del fatto che ad esempio, non si tiene conto di costi secondari, come costo di acquisto, costo del portalampade costo del circuito di alimentazione e ammortamenti vari.
Ad esempio finchè un banalissimo ballast elettronico te lo vendono ad oltre 30 euro, è difficile che prendano piede i tubi al neon. D'altra parte le compatte hanno 2 colorazioni possibili, modello attinica, che dopo due minuti sei abbronzato, e modello "luce mortuaria" giallo candela che demoralizza anche i mobili.
per avere delle colorazioni un po più belle, e simili alle alogene, devi andare sul tubo al neon da macelleria, allora hai una luce da far invidia ad una giornata di primavere. peccato che tutto l'ambaradan costi un occhio, e quindi poi la luce non te la godi