Parlando di qualità stereofonica a parità di costo se mi da qualche punto in più non vedo perchè non si dovrebbe considerare (nettamente) migliore... poi se uno non sente le differenze perchè ha un ambiente non adatto è affar suo.
Per quanto riguarda l'ultilità di schede audio multicanale con ottime uscite analogiche secondo me la cosa è controversa: con tutti i kit di derivazione informatica le differenze non si apprezzano rispetto ad una Creative, andando a sistemi stereo o 2.1 la Asus è meglio, per chi ha un ampli-decoder multicanale e vuole guadagnare qualcosa con la musica ancora la Essence è meglio, rimane l'utilizzo con materiale multicanale ma non vedo perchè non utilizzare la, ben più duttile, sezione di decodifica dell'ampli. In mezzo a esplosioni e sparatorie si possono avvertire vaddero le finissime differenze tra la sezione analogica di una Prelude rispetto alla analoga sezione di un buon ampli-decoder?
Le schede audio con ottime uscite multicanale come la Prelude sono fatte benissimo, permettono un utilizzo a 360 gradi e fanno tutto bene... il punto è che si può avere una qualità stereo migliore allo stesso prezzo o analoghe prestazioni a prezzo inferiore con l'audio multicanale tramite le uscite digitali o DDL.
In definitiva il Martino pensiero è:
Per chi ha un impianto audio non giocattolo...
-Per i film usa l'uscita digitale
-Per i giochi usa una scheda con DDL (40€)
-Per la musica compra una scheda audio stereo
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.
|