Quote:
Originariamente inviato da jestermask
Buongiorno a tutti!
Leggendo libri e documenti vari mi sono venuti una serie di dubbi riguardo la conoscenza di chi esisteva anche 4000 anni fa.
Ci sono troppi casi di conoscenze mediche davvero notevili, di utensili per le operazioni di una notevole precisione...e soprattutto, eseguivano le operazioni al cranio all'età della pietra mediante trapanazione.
In sostanza, hanno fatto un paragone tra le operazioni avvenute nell'Ospedale di Saint george e Guy di Londra nella fine del 1800 e i 214 teschi inca trapanati provenienti dall'antico Perù. A londra ci fu un successo delle operazioni del 30% mentre sui teschi inca più del 60% presentava segni di guarigioni e viveva per parecchi anni dopo.
Oppure nel II secolo d.c. si effettuavano impeccabili operazioni agli occhi per la rimozione totale della cataratta con siringhe ad ago.
Oppure si narra del medico personale di Budda, Jivaka (V secolo a.c.) il quale aveva una pietra particolare con la quale riusciva a "radiografare" i pazienti ed individuare la natura della malattia.
Potrei continuare all'infinito ma non è questo quello che voglio.
Mi chiedo solamente, è possibile che pur non avendo l'energia elettrica, macchine e grattacieli gli antichi fossero intellettualmente superiori alla nostra attuale conoscenza? Inoltre, è possibile che 2-3000 anni fa esistevano materiali particolari (magari radioattivamente carichi) con i quali era possibile effetuare tali prodigi? (vedi Jivaka o Nikola Tesla molti anni dopo).
Insomma, possiamo considerarci più evoluti solamente perchè vestiamo jeans e guidiamo automobili? Secondo me cè qualche cosa che non quadra.
Oppure stiamo subendo un evoluzione al contrario?
|
Onestamente, credo che siano cose pressoché impossibili.
Operare agli occhi (incisioni) è pericoloso anche oggi, con tutti i mezzi di prevenzione e sterilizzazione che abbiamo, figuriamoci qualcosa fatto all'aria aperta...
È vero che ci sono segni di "trapanazione" o qualcosa del genere, ma da a qui a considerare che ci sia anche una maggiore riuscita la trovo alquanto strana.
ciò che invece è vero è che avevano strumenti dentistici ad esempio, molto simili ai nostri (questo è plausbile, la bocca è sempre quella e per raggiungere dei punti, la forma è quasi obbligata), ma di certo non avevano le nostre stesse tecniche o, ripeto, le stesse consocenze igieniche che ci sono oggi.
Non c'era l'anestesia...
Per quanto riguarda poi il radiologo ancestrale... beh, ma quanto è campato sto tizio? Un paio di giorni o poco più e soprattutto, dove impressionava le fantomatiche lastre?
Ragazzi, queste cose sono affascinanti, ma NON sono vere... perché NON POSSONO essere vere...
Dalle ossa antiche sappiamo che la vita media non superava i 30/40 anni e come mai se poi avevano tutte queste conoscenze mediche?
Ragazzi, non dimentichiamoci che gli antibiotici sono una scoperta avvenuta nemmeno 100 anni fa... anzi, mio padre è nato quando non esistevano...
Prima di tuffarci in queste ricerche dobbiamo, per onestà intellettuale, informarci sulle conoscenze attuali in modo da avere una base TANGIBILE e VERIFICABILE da porre a paragone e quindi trarre le giuste considerazioni
Un saluto a tutti...
masand