View Single Post
Old 17-02-2009, 10:20   #65
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
In linea di massima sì.
Ma tieni conto che se non si licenzia il personale (prima e più grossa voce di spesa) non serve pressochè a nulla....

Ed i dipendenti pubblici, come saprai, sono intoccabili
Il personale non si può licenziare perchè serve, la parte amministrativa delle province resterà quasi invariata come personale, con piccole riduzioni per le cose che si possono raggruppare in regione, quello che viene segato in toto è il totale di consiglieri regionali, relativi segretari, presidente della regione ecc. ecc. i quali rappresentano un doppione della regione da una parte e della provincia dall'altra, persone che prendono un sacco di soldi e che non sono necessarie al funzionamento dell'amministrazione pubblica.


Quote:
Su questo sono meno d'accordo.
Non si può penalizzare tutta la popolazione evitando il contante solo perchè lo stato non riesce a controllare i movimenti

Comunque il limite a tutt'oggi esiste
Il limite doveva essere portato a 100 euro, è stato lasciato a 500, inoltre non si penalizza nessuno, oggigiorno chiunque ha un bancomat e un libretto degli assegni (magari postali).


Quote:
demagogia.
Da un punto di vista di principio sono d'accordo con te ma non è con gli euro risparmiati dai parlamentari che risolvi la situazione
D'accordo sui consiglieri (più per principio che per reale risparmio)
D'accordissimo sulle regioni a statuto speciale
Non è con quei soldi risparmiati che risolvi la situazione, ma sono una quota di soldi disponibili in più che non grava sui cittadini e non deprime i consumi, mentre aumentare le tasse o tagliare i servizi sono provvedimenti penalizzano i contribuenti

Quote:

3) continuare a NON far emergere l'evasione visto che è su redditi bassi (operai, cantieri etc) in modo da far alzare la media
4) falsare le statistiche dell'Istat
5) etc..

Il problema è che ogni metodo è falsificabile.
No, l'istat non l'ho nominato apposta,
mi spiego meglio:
Prendi il totale dei redditi delle dichiarazioni dei redditi di tutti gli italiani: questo lo dovrebbe sapere la ragioneria generale dello stato e non è facilmente falsificabile in quanto vorrebbe dire falsificare anche le entrate dello stato, e pure le uscite visto che dopo i conti non porterebbero.
Il totale delle dichiarazioni dei redditi lo dividi per (ad esempio) il numero degli aventi diritto al voto, che è un altro numero difficilmente falsificabile in difetto, ed ottieni un reddito medio, diciamo i famosi 20'000 euro al mese nel 2008 (numero sparato a caso solo per fare un esempio)
A questo applichi un coefficiente fisso (diciamo 5x sempre per esempio) e trovi che l'indennità annuale del parlamentare dev'essere 100'000 euro.
Questo rende molto difficile aumentarsi lo stipendio a ufo, e se anche ci fosse una possibilità di falsificare dei dati, sarebbe scopribile in qualche modo. Magari si accorgono che è meglio risolvere i problemi del paese e trarne un vantaggio che cincischiare per falsificare le cose.
In ogni caso questo metodo sarebbe molto molto meglio di non far niente e lasciare che i parlamentari votino la leggina di ferragosto che aumenta lo stipendio a tutti.


Poi mi rendo conto che una legge del genere sarebbe difficile da far approvare al nostro parlamento, ma secondo me lascerebbe poche scappatoie.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso